Attualità

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro: “Ultimare i lavori alla stazione di Sicignano per far fermare il Frecciarossa 1000”

Federica Pistone

26 Giugno 2023

Il Comitato per la riattivazione della ferrovia Sicignano-Lagonegro esprime il proprio apprezzamento per le iniziative prese dai sindaci di Lauria, Brienza, Sicignano, Petina, Pertosa e Sant’Arsenio. Dopo aver deliberato in Giunta Comunale, i sindaci hanno richiesto all’Amministratore Delegato di RFI, Giampiero Strisciuglio, e all’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, di completare i lavori presso la stazione di Sicignano degli Alburni.

Le probabili soluzioni

Ciò consentirebbe l’arrivo del Frecciarossa 1000 sulla tratta Taranto-Metaponto-Potenza-Roma-Milano a partire dal 1 ottobre prossimo. È importante sottolineare che il finanziamento del servizio non sarà più a carico della Regione Basilicata, ma verrà gestito dal mercato. Pertanto, è necessario acquisire il maggior numero possibile di passeggeri al fine di garantire il successo dell’iniziativa.

La fermata a Napoli Centrale non sarà più effettuata per ridurre i tempi di percorrenza di circa 30 minuti. Sarà invece attiva solo la fermata presso la stazione di Napoli Afragola AV. Di conseguenza, è prevista una diminuzione del numero di passeggeri in partenza e arrivo a Napoli Centrale con il Frecciarossa 1000.

Il Comitato, nella sua nota, evidenzia che con l’attivazione contemporanea della fermata del Frecciarossa 1000 a Sicignano degli Alburni, si richiede a Trenitalia di attivare il servizio di minibus in coincidenza (FrecciaLink) da e per Atena Lucana-Lagonegro. Ciò consentirebbe a tutti i 152.000 abitanti dei 58 comuni serviti dalla linea Sicignano-Lagonegro di usufruire di questa coppia di treni ad alta velocità.

Le posizioni del Comitato

È importante notare l’assenza di atti deliberativi da parte dei comuni del Vallo di Diano, che includono stazioni sulla linea Sicignano-Lagonegro come Polla, Atena Lucana, Sassano, Teggiano, Padula, Montesano S/M, Buonabitacolo, Casalbuono e anche il capolinea lucano, Lagonegro. Il Comitato sottolinea che l’Amministrazione del comune più importante del Vallo di Diano, Sala Consilina, ha deliberato in merito, ma finora il Sindaco non ha ritenuto opportuno sollecitare con una lettera l’ottenimento di quanto richiesto dalla Giunta Comunale.

Il Comitato sottolinea la necessità che i 58 comuni del bacino d’utenza della linea Sicignano-Lagonegro prendano posizione in merito, poiché a partire da dicembre 2026, con l’entrata in funzione del tratto AV Battipaglia-Romagnano, i Frecciarossa 1000 non passeranno più per la stazione di Sicignano degli Alburni. Pertanto, è fondamentale chiedere e ottenere, entro la fine del 2026, la riapertura al traffico commerciale del tratto Sicignano-Polla, utilizzando i fondi del PNRR.

Questo consentirebbe di continuare a usufruire dei collegamenti, con coincidenze garantite e protette, con i treni ad alta velocità che fermano a Salerno e con la nuova fermata di Aeroporto Pontecagnano, situata sulla linea tra Salerno e Battipaglia, mediante treni regionali veloci che circolano sulla tratta Polla-Sicignano-Aeroporto Pontecagnano-Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Esce fuori strada con l’auto: grave una ragazza di Sala Consilina

La giovane è stata trasferita in ospedale in eliambulanza. Ora è ricoverata al Ruggi di Salerno

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home