Attualità

Il 14 febbraio riaprono le Grotte di Pertosa – Auletta

Tra le novità i giovedì del territorio, ingresso gratuito per i residenti tutto l’anno

Comunicato Stampa

11 Febbraio 2025

Un percorso tra natura, storia e scienza ancora più ricco e avvincente attende nel 2025 i visitatori dei Musei Integrati dell’Ambiente. Dopo il consueto fermo biologico e un’importante campagna di scavi archeologici, la Fondazione MIdA, nel week end del 14 febbraioriapre le porte del complesso museale costituito dalle Grotte di Pertosa-Auletta, il Museo del Suolo e il Museo Speleo-Archeologico. Tante le novità e le iniziative previste per questa nuova stagione.

Le novità

A partire dalle Grotte di Pertosa-Auletta che, alla luce dei risultati delle recenti ricerche archeologiche e di preziosi ritrovamenti, arricchiranno la propria visita con rivelazioni inedite e dell’alto valore storico sul rapporto uomo-grotta nell’arco dei millenni. Mentre, il Museo del Suolo ospiterà una nuova colonia nella casa delle formiche per raccontare e mostrare un esempio reale di bioma e come questo svolga attività vitali per il funzionamento degli ecosistemi terrestri. Infine, in primavera, toccherà al Museo Speleo-Archeologico accogliere i turisti in una veste rinnovata. Da quest’anno, inoltre, tutti i giovedì l’intero complesso museale sarà visitabile gratuitamente dai residenti nei Comuni del Vallo di Diano, della Valle del Tanagro e degli Alburni, previa prenotazione e verifica dell’elenco sul sito della Fondazione Mida.

Negli ultimi anni abbiamo registrato una crescita costante del flusso turistico, con quote stabili vicino alle 70.000 presenze – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – per mantenere questo trend è necessario proseguire nello sviluppo del potenziale dei tre siti, rinnovare e arricchire costantemente la nostra offerta. Azioni concrete, come le nuove indagini archeologiche, sono fondamentali in quest’ottica. Ma non solo, crediamo che sia importante anche un coinvolgimento e una consapevolezza maggiore delle comunità locali. Con gli ingressi gratuiti del giovedì vogliamo ribadire che la Grotta e i 2 musei sono un bene comune e un orgoglio del territorio, di cui i cittadini possono godere appieno e diventarne custodi e, nel contempo, farsi portavoce delle loro bellezze e valenze storiche, ambientali e culturali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home