Cilento

I templi di Paestum si illumineranno di verde tiffany per il convegno “Il sogno di Irene vive in ALTo”

Il convegno organizzato dall'Associazione ALTo Lotta Al Tumore Ovarico si terrà il 15 giugno 2024 dalle ore 9:00 nella sala congressi del NEXT a Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

12 Giugno 2024

Associazione Alto

Arriva alla seconda edizione il convegno nazionale “Il sogno di Irene vive in ALTo”, organizzato dall’Associazione ALTo Lotta Al Tumore Ovarico che si terrà il 15 giugno 2024, a partire dalle ore 9:00, nella sala congressi del NEXT (Nuova Esposizione Ex Tabacchificio) a Capaccio Paestum. L’evento, che segue il primo convegno tenutosi a Sassari presso la caserma “La Marmora” lo scorso anno, è patrocinato da: Comune di Capaccio Paestum, Parchi Archeologici di Paestum e Velia, e SIMG (Società Italiana di Medicina Generale). Questo importante appuntamento mira a mantenere alta l’attenzione sulla diagnosi e sul trattamento del tumore ovarico, una patologia “spesso discriminata e poco conosciuta, che continua a presentare un altissimo tasso di letalità a fronte di cure ancora limitate”, spiegano gli organizzatori. Per l’occasione, i templi del parco archeologico di Paestum saranno illuminati di color verde tiffany nelle notti del 14 e 15 giugno.

Interverranno alcuni tra i massimi esperti del settore, provenienti dai più rinomati istituti di ricerca e cura d’Italia. Il convegno sarà moderato dal Dott. Vincenzo Verrone, referente provinciale della SIGM Salerno. Tra gli illustri relatori, il Prof. Giovanni Scambia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma offrirà un’introduzione generale sulla patologia del tumore ovarico; il Prof. Francesco Raspagliesi dell’IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano discuterà dell’utilità dello screening per il tumore ovarico in donne ad alto rischio; il Prof. Marco Petrillo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari presenterà le strategie preventive; la Dott.ssa Laura Franco dell’Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Federico II di Napoli affronterà le tecniche diagnostiche; il Prof. Francesco Cosentino del Responsible Research Hospital di Campobasso parlerà dei progressi chirurgici; il Dott. Francesco Multinu dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano e della Mayo Clinic discuterà del trattamento chirurgico delle recidive; il Prof. Gian Franco Zannoni della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma esaminerà la correlazione tra mutazioni genetiche e caratteristiche anatomopatologiche; il Prof. Massimo Barberis dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano discuterà l’importanza dei geni BRCA e HRD nell’era dei PARP inibitori; e infine, il Dott. Ugo Cavallaro dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) di Milano presenterà un aggiornamento sulle ricerche più recenti.

Il convegno si concluderà con un dibattito aperto e le conclusioni finali, seguiti da una performance della Corale città di Agropoli, Club Art Music Lab, che offrirà un momento di riflessione e condivisione.

La diagnosi di cancro ovarico non riguarda solo la donna che la riceve“, dichiara la Presidente dell’Associazione ALTo, Dott.ssa Maria Teresa Cafasso. “Siamo madri, mogli, figlie, sorelle, insegnanti, commesse, veterinarie, infermiere, impiegate, casalinghe, scienziate, scrittrici, fino alla diagnosi impegnate a reggere un mondo che improvvisamente crolla. La nostra è una battaglia universale che riguarda tutti. È necessario che le Istituzioni e le aziende farmaceutiche prestino adeguata attenzione a questa patologia che lascia pochissime speranze di sopravvivenza. Abbiamo bisogno di nuovi farmaci, di maggiore attenzione, e che se ne parli molto, perché da sole non ci si salva. Abbiamo bisogno di tutti per raggiungere il nostro obiettivo: guarire tutte, nessuna esclusa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Torna alla home