Cilento

I sensi del Cilento: preserviamo odori e sapori della tradizione

Ci sono alcuni prodotti o materie prime che appartengono ad uno specifico territorio e che vanno conservati in memoria.

Serena Vitolo

2 Giugno 2023

Odori nel Cilento

Ma possibile che ancora si debba parlare di ‘tipicità cilentane’?

Qual è quel prodotto, materia prima o lavorato, che.. quando nonno non ci sarà più, quando mia suocera non potrà cucinarlo, quando il mondo non genererà nella stessa maniera, quando la risorsa tempo sarà scarsa e non ci farà sedere puntuali alla tavola delle nostre antiche tradizioni, ci mancherà tanto da farci chiudere gli occhi ed immaginare? Ci sono degli odori e sapori che sviluppano un senso ‘agrodolce’ nell’immaginario umano.

Sensazione personale ed immaginario collettivo

Sono sapori ed odori che piacciono, ma possono anche non piacere, a volte imbarazzano, odori e sapori che vogliamo allontanare perché appartengono ad un passato ingombrante e percepito da noi stessi come troppo personale da portare in giro per il mondo.

Eppure risentirli ci ricongiunge immediatamente alle origini, uniche e codificabili soltanto da chi le ha vissute insieme a noi:

  • l’odore dei fichi impaccati e cotti al forno;
  • Il sapore degli asparagi e la cipollina fresca e l’olio d’oliva delle colline di Castellabate;
  • il primo sale coperto da uno strofinaccio della signora del mercatino a due passi dalla piazza del paese ;
  • le polpette di pane e caso adagiate nella salsa delle bottiglie di agosto ;
  • il pane ‘tuosto’ di Pattano, tenace, che sa di fumo, che sa di legna;
  • le zeppole di pasta cresciuta con e senza alice fritte e mangiate in piedi mentre si fa la vendemmia a Rutino;
  • le olive ammaccate a freddo di Trentinara, con olio, peperoncino e finocchietto selvatico;
  • i funghi pioppini sotto il muschio che ricopre le radici del pioppo verso ‘Trentova’ ;
  • Il frutto del riccio di mare a crudo spaccato a metà sullo ‘scoglio del sale’ ;
  • le patelle con il succo del limone, una bontà ancestrale che vince sulla migliore ostrica elitaria;
  • ed ancora, (la medaglia all’ospitalità per) la pancetta arrotolata con le fave a pasqua del Cilento interno.

Cilento, un sud sincero

Questi sapori (ne sono stati ricordati solo alcuni) sbloccano ricordi a chi vince la ritrosìa nel celebrare le proprie radici.

Parliamo del Cilento, o più propriamente, del Sud sincero, quello schierato in nome della Dieta mediterranea, dai sensi non ovattati, senza commercializzazione spinta e reti distributive, senza confezioni sotto vuoto, valide queste ultime solo se si decide, con orgoglioso senso di appartenenza, in una ‘tranche’ del proprio percorso di vita lontani da casa, di portarle con sé in giro per il mondo in nome della diffusione di un valore e del piacere della condivisione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home