Attualità

I giovani incontrano gli esperti: nel Cilento il Festival della Scientia

Una tre giorni dedicata alla scienza. Il Festival prenderà il via il prossimo 15 maggio presso il liceo Gatto di Agropoli

Raffaella Giaccio

10 Maggio 2023

Liceo Alfonso Gatto

Il 15 maggio la presentazione del II edizione del Festival SCIENTIA un appuntamento che consente ai giovani del territorio di conoscere ed interagire con esperti di divulgazione scientifica, approfondire temi della ricerca poco noti o comunque non oggetto di studio giornaliero.

Il programma

Il programma della tre giorni cilentana prevede il 15 maggio con inizio alle ore 9,30, presso l’Auditorium del Liceo Alfonso Gatto ad Agropoli il convegno dal titolo MADRE TERRA , quest’anno dedicato al tema della sostenibilità.

Il convegno tratterà gli argomenti collegati a questo importantissimo tema attraverso un approccio non solo descrittivo e propositivo, ma con precisi riferimenti ai risultati che la ricerca scientifica oggi ha conseguito per sostenere la transizione ecologica.

Con un linguaggio adeguato al target di pubblico previsto gli esperti affrontano aspetti di ricerca in vari campi che sono in evoluzione e puntano attraverso la conoscenza ad accrescere la coscienza civica dei cittadini per ridurre i tempi di una transizione effettiva ed efficace con l’aiuto di tutti i componenti della società civile.

La prof.ssa Ernesta De Masi introduce il tema della sostenibilità con una panoramica che consente ai partecipanti di poter avere una più chiara idea degli argomenti che nei loro specifici ambiti vengono illustrati dai successivi relatori con l’auspicio di confronto dinamico con i giovani presenti. Il Festival SCIENTIA si avvale del patrocinio del Comune di Agropoli, del Comune di Torchiara, del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, della Regione Campania, del dipartimento di fisica dell’Università Federico II di Napoli, della società Leonardo.

 A Riccardo Angelini, Head Sustainability Planning & Projects di Leonardo, è affidato il compito di coinvolgere i giovani presenti e sensibilizzarli sui temi della sostenibilità, affrontando i diversi aspetti che la caratterizzano, offrendo, infine, una visione chiara delle azioni, gli impegni e i progetti messi in atto da Leonardo per perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

Le altre relazioni affidate agli esperti garantiscono oltre allo sviluppo di un percorso di rete anche la scoperta di aziende che operano sul territorio e di cui i giovani non hanno conoscenza, come ad esempio la società IMPROSTA, che ha sede ad Eboli ed è un Centro regionale di servizi avanzati ed azienda pilota nel sistema agro-alimentare, al servizio di tutti i comparti produttivi, una eccellenza della Regione Campania. Interverrà pure il Presidente dott. Luca Sgroia. Ancora, poi, il Dott. Danilo Zola che apporta alla discussione un interessante contributo nella veste di ricercatore – Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili – ENEA Centro di Ricerche della Casaccia, Roma.

La Prof.ssa Clara Rania si soffermerà sul concetto di bellezza, e di come l’arte attraverso questa armonia rappresenti l’equilibrio delle forme, la capacità di comunicare, la voglia di esserci nella propria interezza, elementi che sono propri anche degli aspetti naturali di Madre Terra.

Il Prof. Vincenzo Boccardi illustrerà ai giovani il concetto di  ecologia integrale, facendo riferimento alle idee pioneristiche di Teilhard de Chardin, sviluppate poi da Lovelock e Margulis, e citando anche l’enciclica  Laudato sì di papa Francesco, per poi accennare ai complessi meccanismi che regolano gli equilibri negli ecosistemi con particolare attenzione al problema del  riscaldamento globale  e dei cambiamenti climatici.

Il ruolo dell’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea

L’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS, attraverso l’esperienza del Festival, come dichiara la stessa Presidente del sodalizio Anna Maria Torre, conferma la sua azione culturale sul territorio cilentano, la presenza costante da oltre un ventennio sui temi della ricerca e dell’arte, fondamenti della propria ragione sociale.

A seguire presso la Biblioteca Archivio della Fotografia Mediterranea a Torchiara, si terranno due laboratori a cui partecipano allievi della scuola media; martedì 16 maggio – ore 10 – 12,30 “un laboratorio per città e comunità sostenibili” a cura di Associazione Scienza e Scuola APS; mercoledì 17 maggio – ore 10 – 12,30 “L’Elettricità – Regina delle Energie nel contesto ecologico in cui viviamo” a cura dell’ Associazione Scienza Viva.

Tutte queste iniziative sono aperte al pubblico che intende partecipare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home