Cilento

I 100Crammatinirussi fanno tappa a Laurino

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica

Comunicato Stampa

3 Aprile 2024

Teatro Laurino

Il 6 Aprile la Compagnia Cilentana sarà di scena a Laurino con la commedia brillante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cùnto” (Ascoltami ti faccio un racconto). Dopo i “sold out” ed i successi registrati in occasione delle rappresentazioni tenutesi a Vallo della Lucania ed Agropoli, “I 100crammatinirussi” fanno tappa nello splendido borgo medievale di Laurino, proponendo la comicità esilarante ed amara del “Teatro Cilentano”.

Una location d’eccezione

“Laurino città delle arti” è uno dei paesi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, uno scrigno di arte, cultura e bellezze naturalistiche.

Un forziere di bellezza in cui si inserisce a pieno titolo il Teatro Comunale, un capolavoro dell’architettura settecentesca. L’edificio vanta una lunga storia che inizia nel 1347, quando la famiglia Sanseverino lo fece costruire per essere la Chiesa dell’adiacente monastero agostiniano. A fine Settecento, la Chiesa fu trasformata in teatro municipale e da allora non ha più cambiato destinazione d’uso.

Sulle tavole di questo importante presidio artistico- culturale cilentano, i componenti della Compagnia Teatrale nata a piano Vetrale (il paese dei Murales) Sabato 6 Aprile, con inizio alle 20:45, porteranno in scena la commedia: Stamme assènte…te fazzo no cunto””.

Lo spettacolo

Una pièce comica, ultimo lavoro teatrale dell’autore cilentano Massimo Sica.

Lacommedia, per molti versi, si inserisce nel filone del “Teatro di Narrazione”.

Una modalità teatrale affermatasi negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso, in cui si recupera la forza delle narrazioni popolari.

L’attore/narratore, sul palco, si presenta senza costume di scena, senza scenografia, è il testimone e non il protagonista della storia che narra.

Massimo Sica con “Stamme assènte…te fazzo no cunto” ha dato vita ad una rappresentazione che si colloca a metà tra il “Teatro di narrazione” e la commedia di costume brillante.

E’ presente la scenografia, gli attori interpretano dei personaggi, ma gli episodi narrati sono realmente accaduti.

Gli aneddoti e gli accadimenti di vita portati in scena, non sono di fantasia, ma frutto di una ricerca antropologica condotta dallo stesso autore, ricorrendo a delle semplici interviste di anziani cilentani.

Questa sorta di “ricerca sociale”, adattata ad una trasposizione teatrale, viene portata in scena attraverso un dialogo tra giovani ed anziani.

Gli attori in scena

Insieme all’autore e regista, Massimo Sica, sulla scena reciteranno:

  • Giuseppe Flamio Sica;
  • Angela MAIO;
  • Rosamaria NICOLETTI;
  • Nico SANTOMAURO;
  • Anna Celeste SICA;
  • Antonella ATTANASIO.

L’organizzazione dell’evento è affidata ad Antonio INFANTE, la scenografia è curata da Pantaleo ed Antonio Tortorella, le riprese video da Antonio Milano e la presentazione della serata a Rosa SICA.

La comicità travolgente de “I 100crammatinirussi”, vi dà appuntamento a Sabato 6 Aprile, alle ore 20:45, presso il Teatro Comunale di Laurino con la commedia esilarante: “Stàmme assènte…te fàzzo no cunto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home