Curiosità

Hikikomori: 50mila adolescenti italiani sono in isolamento volontario

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze

Francesca Scola

13 Marzo 2023

Hikikomori

Vengono chiamati Hikikomori gli adolescenti che scelgono di non avere relazioni sociali, isolandosi nelle proprie stanze.

Hikikomori: ecco il fenomeno

Da una stima ufficiale ottenuta grazie ad uno studio nazionale svolto dal Gruppo Abele e dall’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, è emerso che sono 54mila gli adolescenti italiani che si chiudono in casa.

Lo studio è stato condotto su un campione rappresentativo di 12mila studenti che rientrano nella fascia tra i 15 e i 19 anni. La scelta di questi adolescenti viene definita attraverso un termine giapponese “hikikomori” che significa letteralmente “stare in disparte”.

La loro vita è contraddistinta da una totale clausura nelle proprie stanze, dall’assenza di legami sociali e dalla forte presenza su internet dove si trovano legami di sostituzione a quelli reali. Spesso questi adolescenti abbandonano anche la scuola e rifiutano di uscire dalle proprie case, annullando qualsiasi rapporto con il mondo esterno.

I numeri

Il 18,7% degli intervistati afferma di non essere uscito di casa per un temo significativo e l’8,2% di essi di non essersi allontanato dalla propria abitazione per circa sei mesi. Altri indicano un periodo di tempo ancora più lungo. Non è stato soltanto il Covid a comportare questa reclusione, già da prima dei lockdown i ragazzi e le ragazze sceglievano di frequentare soltanto internet come spazio di “socialità”, spesso sostituendo le relazioni interpersonali con il gaming online e la messaggistica istantanea.

Le possibili cause dell’isolamento

La causa di questo isolamento non è riconducibile ad un incostante percorso scolastico, ma ad un allontanamento dai simili e ad una trascuratezza da parte dei genitori. Infatti, sebbene le famiglie di provenienza sembrino non incorrere in problemi economici, soltanto pochi genitori si sono mostrati veramente preoccupati per la situazione dei figli.

La sensazione di incomprensione e mancanza d’affetto genitoriale è quella che allontana maggiormente gli adolescenti dall’ambiente sociale. A livello scolastico si sta pensando ad una parziale deroga dell’obbligo di frequenza per non penalizzare gli studenti che incorrono in questo problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home