Alburni

Grande successo per il 1° evento Nazionale della Dieta Mediterranea a Roscigno, organizzato dalla Fondazione Vassallo

Grande successo per il 1° evento Nazionale della Dieta Mediterranea a Roscigno, organizzato dalla Fondazione Vassallo

Angela Bonora

26 Giugno 2023

Immersi nella bellezza incontaminata della natura, tra il profumo avvolgente delle ginestre e circondati da un paesaggio incantevole di prati verdi che si estendono fino alle antiche case abbandonate del Borgo di Roscigno Vecchia, nel suggestivo Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si è tenuto un evento di eccezionale importanza dedicato alla Dieta Mediterranea. La splendida Piazza Nicotera è stata un palcoscenico per questa straordinaria celebrazione, che portava il significativo titolo: “La storia riprende il suo corso”.

La storia

Era il 13 marzo del 2010 quando Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, a nome della comunità del Cilento, appose la sua firma sulla dichiarazione di supporto alla candidatura della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Fu un momento significativo che avviò un percorso di riconoscimento internazionale. Il 16 novembre dello stesso anno, a Nairobi in Kenya, l’UNESCO conferì ufficialmente tale riconoscimento, sottolineando l’importanza di questa preziosa eredità culinaria.

L’evento fu organizzato dalla Fondazione Angelo Vassallo, guidata da Dario Vassallo, il fratello di Angelo, e rappresentò un’occasione unica di incontro tra figure chiave legate alla Dieta Mediterranea. Contadini, pastori, pescatori, allevatori, casari, ortolani e artigiani si unirono per condividere le loro esperienze, conoscenze e prodotti, dando vita a un mix affascinante di sapori e saperi. Fu un momento di scambio autentico e profondo, in cui le tradizioni millenarie si fusero con la creatività e l’innovazione, creando un tessuto culturale unico e ricco.

Le dichiarazioni del fratello del sindaco Pescatore: Dario Vassallo

«Questa iniziativa mira a promuovere la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità, e c’è un dato che risulta particolarmente significativo: il 5 settembre 2010, giorno in cui veniva ucciso il suo ispiratore, Angelo Vassallo. Coloro che non rispettano il desiderio del Sindaco Pescatore vanno contro le normali dinamiche del nostro vivere civile e culturale. Dimenticare volontariamente di ricordare Angelo significa andare contro il suo volere, la sua visione e passare dall’altra parte. Il primo Convegno Nazionale rappresenta un’opportunità per riflettere sul percorso intrapreso fino ad oggi riguardo alla Dieta Mediterranea. Ci sono due possibilità: o lasciare che siano i veri protagonisti, i contadini ei pescatori sotto una guida adeguata, a fare la differenza, oppure agiremo affinché l’UNESCO non riconosca più la Dieta Mediterranea come patrimonio immateriale dell’umanità, in quanto si è oltrepassato il limite. Quando si tende troppo la corda, la gente si stanca. Da oggi in poi, combatteremo questa battaglia». A dirlo è il fratello del Sindaco Pescatore e Presidente della Fondazione Dario Vassallo.

«Eventi commerciali, a fini di lucro o spreco di soldi pubblici, gestiti da società private non possono rappresentare la Dieta Mediterranea e chi ci lavora, faticando, giorno dopo giorno. Ci sono troppe chiacchiere, troppa superficialità. Non si stanno mettendo in campo i veri protagonisti. Quando si è partecipato all’Expo di Milano nel 2015 e si è dimenticato di ricordare Angelo Vassallo, è stato un comportamento vergognoso. Questa vergogna ormai si è trasformata in una vergogna nazionale. Pertanto, è tempo di fare un passo indietro. Da Roscigno parte la prima pietra per costruire un nuovo percorso per la Dieta Mediterranea. È il punto zero, da cui ripartire insieme a coloro che rappresentano la vera essenza della Dieta Mediterranea: i pescatori, i contadini, gli agricoltori, gli allevatori ei pastori», prosegue Dario Vassallo.

«La Dieta Mediterranea è molto più di una semplice dieta, è una filosofia di vita. Nel Cilento si trovano gli elementi che la rendono unica ed eccezionale. È un insieme sinergico e perfetto, con caratteristiche identitarie che non si trovano altrove, motivo per cui è stato riconosciuto come patrimonio dell’umanità. Angelo Vassallo ha attirato l’attenzione del mondo intero sul Cilento. Oggi, a causa della mancanza di lungimiranza di molti, rischiamo di omologarci e di perdere l’identità e la ricchezza morale, materiale e immateriale di questo territorio. Tuttavia, i semi del cambiamento stanno germogliando», conclude il Presidente della Fondazione Vassallo.

L’evento

Durante l’evento, oltre ai momenti di confronto e dibattito, si è dedicato spazio anche a un momento conviviale, un’occasione unica per degustare i prodotti tipici e assaporare piatti che rappresentano veramente l’autenticità e l’identità dei luoghi.

Come nelle antiche feste contadine che celebravano il solstizio d’estate e l’abbondanza della terra, ogni contadino, pastore, pescatore, allevatore, casaro, ortolano e artigiano ha contribuito portando il proprio piatto, un cibo che ha radici profonde nella storia e che è stato tramandato di generazione in generazione dalle nonne. Questo ha trasformato l’evento in una festa di convivialità, un momento in cui le esperienze e le emozioni si sono intrecciate tra i partecipanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home