Approfondimenti

Grande partecipazione per l’incontro sul Risorgimento Cilentano

Comunicato Stampa

28 Gennaio 2025

Si è tenuto sabato 25 gennaio, presso l’Auditorium del Liceo Classico “Alfonso Gatto” di Agropoli, il primo incontro del ciclo di conferenze intitolato “I moti del Cilento”, un’iniziativa ideata per approfondire il ruolo del Cilento nel processo risorgimentale e per evidenziare l’importanza di questo capitolo di storia locale nel più ampio contesto della costruzione dell’unità d’Italia.

Realizzato dal Lions Club Agropoli Faro del Cilento, l’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Agropoli, della delegazione INGORTP (Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon) di Napoli e degli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia. L’incontro, che ha richiamato un folto pubblico di studenti, appassionati di storia e cittadini, è stato un momento di riflessione e approfondimento storico e culturale.

La cerimonia di apertura ha visto gli indirizzi di saluto del sindacodi Agropoli Roberto Antonio Mutalipassi, del sindaco di Castellabate Marco Rizzo, di Torchiara Massimo Farro e del vicesindaco di Laureana Cilento Giovanni Serrone. Questi Comuni, infatti, furono tra i protagonisti dei moti risorgimentali, con i loro cittadini che diedero un contributo significativo alla causa dell’unità nazionale. Le autorità presenti hanno sottolineato l’importanza di eventi come questo per trasmettere alle nuove generazioni il valore della memoria storica.

Tra gli interventi istituzionali, anche quelli della presidente del Lions Club Agropoli “Faro del Cilento”, Sara Annachiara Spinelli, del delegato regionale degli Ordini Dinastici avv. Gerardo Mariano Rocco di Torrepadula, del delegato provinciale INGORTP avv. Salvatore Guzzi e della dirigenza scolastica, che ha espresso orgoglio per il coinvolgimento della scuola in un’iniziativa di così alto profilo.

La parte centrale dell’evento è stata dedicata alle relazioni del prof. Giancristiano Desiderio, membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento, e dell’avv. Pierfrancesco del Mercato, presidente della Fondazione Ferrante Sanseverino e discendente diretto di patrioti cilentani. Le loro analisi hanno ripercorso le vicende storiche dei moti cilentani, ponendo l’accento sul coraggio e la determinazione delle comunità locali nel perseguire gli ideali di libertà e giustizia. Gli interventi hanno suscitato vivo interesse, stimolando una profonda riflessione su quanto il passato possa ispirare il presente.

Le dichiarazioni

Sara Annachiara Spinelli, presidente del Lions Club Agropoli “Faro del Cilento”, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa dichiarando: “È stato il primo di tre incontri che effettueremo all’interno delle scuole di Agropoli per parlare del contributo che ha dato il Cilento nel periodo risorgimentale. Sono molto soddisfatta per la presenza di illustri relatori e di ben quattro amministrazioni comunali.

Il sindaco di Agropoli, Roberto Antonio Mutalipassi, ha aggiunto: “È un periodo storico che tanti giovani non conoscono a fondo. Noi dobbiamo partire dalla consapevolezza che anche in quel processo unitario il Cilento ha fatto la propria parte e ha contribuito alla realizzazione di questo progetto di unificazione. E quell’unità potrebbe essere minata, se la vogliamo riportare ai giorni nostri, dal cosiddetto disegno di autonomia differenziata, che andrebbe ad incrementare il divario che c’è, purtroppo ancora oggi, tra le regioni del Nord e le regioni del Sud.”

Marco Rizzo, sindaco di Castellabate, ha sottolineato il valore storico dell’appuntamento: “Questo incontro ci ha ricordato tutto ciò che è accaduto durante il Risorgimento, che ha consentito a noi oggi di essere qui in maniera libera e democratica, di poter esprimere i nostri pensieri. Tutto questo noi non lo possiamo dimenticare e le attuali generazioni devono comprendere i sacrifici fatti affinché oggi possiamo essere qui in uno Stato democratico.”

Massimo Farro, sindaco di Torchiara, ha dichiarato: “Si tratta di un’iniziativa lodevole perché chi si è sacrificato prima di noi per darci oggi quello che noi abbiamo va sempre ricordato. La storia è punto di riferimento per le generazioni future, per le generazioni presenti, e quindi va sempre ricordato chi ha sacrificato la propria vita per degli ideali di libertà, di giustizia, di eguaglianza.”

Giovanni Serrone, vicesindaco di Laureana Cilento, ha concluso: “Noi siamo molto orgogliosi come Comune di valorizzare il nostro territorio e ringrazio tutti, in particolare Sara Annachiara Spinelli, per questa iniziativa che ricorda la nostra storia e quella di tutto il Cilento.”

Salvatore Guzzi, delegato provinciale INGORTP, ha evidenziato l’importanza della memoria storica per la cittadinanza: “Il Cilento ha fornito un grande tributo di vite, anche con persone che sono state processate e imprigionate durante quel periodo. Per questo dobbiamo riappropriarci di questa nostra storia, viverla per essere cittadini consapevoli.”

Prossimi appuntamenti

L’incontro odierno è solo il primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno nei prossimi mesi per approfondire ulteriormente le vicende risorgimentali cilentane, coinvolgendo scuole, istituzioni e comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home