Attualità

Girolamo Auricchio, presenta esposto alla Procura per denunciare le gravi carenze dell’assistenza sanitaria al Sud e nelle Aree Interne

“Lo Stato resta indifferente a tale palese condizione di disagio sociale, preferendo il disinteresse alla tutela delle fasce più bisognose di assistenza”

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2024

Dopo aver scritto e diffuso un lungo dossier sulle carenze dell’assistenza sanitaria in Campania e in tutto il Sud Italia e sulla differenza sostanziale con l’assistenza sanitaria erogata nelle regioni del Nord Italia, Girolamo Auricchio, sindaco di Roccadaspide dal 2006 al 2016, attuale vicesindaco e presidente dell’Associazione “Aree Interne del Cilento” che ha messo in rete 29 comuni, ha presentato un esposto alla Procura della Repubblica di Salerno, tramite il Comando della Stazione Carabinieri di Roccadaspide.

La nota del presidente delle Aree Interne

Sono costretto a portare all’attenzione della Magistratura una serie di atti e di vicende che stanno interessando a livello sanitario i pazienti della nostra Regione i quali stanno subendo un vero e proprio scippo e una lesione gravissima del diritto alla salute.
Come noto, la salute è un diritto di tutti, sancito e tutelato dalla Costituzione italiana.
Basterebbe ricordare che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è un sistema di strutture e servizi che ha lo scopo di garantire a tutti i cittadini, in condizioni di uguaglianza, l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie, secondo i principi della Costituzione.
Il DPCM del 12 gennaio 2017, ha stabilito che i Livelli essenziali di assistenza sanitaria (Lea) sono rappresentati dalle prestazioni e dai servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione (ticket).
Allo stato, in Campania, ciò non viene assicurato!
” si legge, tra le altre cose, nell’esposto a cui è stato allegato il minuzioso dossier firmato da Auricchio.

Le criticità

Il vicesindaco è un fiume in piena e denuncia la difficoltà dei cittadini, specie per quelli che abitano nelle aree interne, ad accedere ai servizi sanitari:

Le aree interne sono caratterizzate dall’essere distanti dai principali centri erogatori di servizi ed hanno difficoltà ad accedere ai servizi di emergenza e ai servizi domiciliari per effetto della minore disponibilità di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e guardie mediche.
Ciò, inevitabilmente, genera una minore attenzione della continuità verso le cure nelle malattie, che si verifica, in modo particolare, tra la popolazione anziana, maggiormente bisognosa di assistenza.
Nelle aree interne del Sud Italia, la percentuale degli ultra sessantacinquenni con limitata capacità economica è molto elevata e, di conseguenza, gli anziani, impossibilitati ad accedere a cure specialistiche di natura privata, viste le lunghe liste d’attesa del Servizio Sanitario Nazionale, non potendosi sottoporre a faticosi quanto dispendiosi spostamenti per i cosiddetti “viaggi della speranza”, decidono di rinunciare alle cure, lasciandosi morire prematuramente nel silenzio assordante delle Istituzioni.
Lo Stato resta indifferente a tale palese condizione di disagio sociale, preferendo il disinteresse alla tutela delle fasce più bisognose di assistenza.
Eppure, nel nostro sistema normativo, chi cagiona la morte di un individuo è severamente punito!”
ha continuato Auricchio ricordando che, secondo i dati ufficiali, sono 4 milioni gli anziani che, in modo particolare nelle aree interne delle regioni del sud, sono costretti a rinunciare a visite, esami o cure mediche di cui avrebbero bisogno.

Una situazione che peggiora nelle fasce sociali svantaggiate e a quanto pare, il fenomeno coinvolge soprattutto chi ha malattie croniche come tumori, malattie cerebrovascolari, malattie croniche respiratorie, diabete, insufficienza renale, malattie croniche del fegato o cirrosi.

Nella società in cui viviamo, questi decessi, da ricondurre alla fragilità emotiva ed all’esasperazione di tanti anziani, apparentemente non hanno un responsabile ma, in realtà, li considero al pari delle morti bianche. Specie nelle aree interne c’è gente che si vuole curare e non si può curare e non è accettabile che non ci sia un responsabile” ha proseguito Auricchio che ha inoltrato i drammatici dati alla Procura affinché gli organi competenti possano eseguire gli opportuni accertamenti e valutare la sussistenza di eventuali profili penalmente rilevanti in relazione a quanto dedotto per la presenza di condotte contrarie alla legge.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

22 Aprile: Giornata della Terra. Ecco le bellezze dell’Oasi WWF di Persano | VIDEO

A raccontarci le meraviglie di un luogo in cui flora e fauna vengono tutelati e regalano spettacoli unici, Remigio Lenza, responsabile dell'Oasi WWF di Persano

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Tg InfoCilento 22 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Torna alla home