Attualità

Giornate Europee dell’Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Giornate Europee dell'Archeologia nel Museo di Eboli: esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro

Silvana Scocozza

12 Giugno 2023

Museo di Eboli

Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele si prepara ad ospitare un evento speciale in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Il seminario intitolato “Esplorare il passato, valorizzare il presente, pensare al futuro: Giornate Europee dell’Archeologia – Accessibilità, fruizione e inserimento lavorativo nella filiera dei servizi culturali per tutti e con tutti” avrà luogo venerdì 16 giugno 2023 alle ore 10.30.

Gli obiettivi

L’obiettivo di questa iniziativa è quello di mettere in evidenza l’importanza dell’archeologia come strumento per riscoprire le proprie origini, valorizzare il territorio e promuovere l’identità culturale. In particolare, si punta a creare opportunità di orientamento e formazione al lavoro nel settore dei servizi culturali per le persone con disabilità. I musei, in questo contesto, diventano luoghi di conoscenza e valorizzazione delle identità individuali.

I lavori del seminario saranno introdotti dalla direttrice del Museo, Ilaria Menale, seguita dai saluti istituzionali del sindaco di Eboli, Mario Conte. Diversi relatori interverranno durante l’evento, tra cui Dino Angelaccio dell’Associazione I.T.R.I.A., esperto in progettazione universale, Odette Mbuyi, responsabile dei progetti interculturali per l’Associazione I.T.R.I.A., Claudia Bilotti, referente per l’Associazione A.I.P.F.M., e Vito e Vincenzo Bardascino, referenti del progetto di comunità ebolitana “il Forno di Vincenzo in Eboli”. China Aresu, responsabile dell’Associazione Università popolare per la Qualità di Vita, sarà anche presente come relatrice.

A moderare il seminario sarà Giovanni Minucci, responsabile di Tulipano Art Friendly, un modello di welfare culturale che si impegna per garantire l’accessibilità e la fruizione dei luoghi culturali alle persone con autismo e/o disabilità cognitiva.

In programma visita didattica al Museo

Dopo il seminario, alle 12.00, ci sarà un’opportunità di visita didattica al Museo Archeologico di Eboli organizzata dai servizi educativi del museo con il supporto di Giulio, un giovane associato di Tulipano Art Friendly. Questa visita sarà un’occasione per approfondire la conoscenza delle antiche testimonianze storiche presenti nel museo.

La giornata si concluderà con un laboratorio artistico di gruppo aperto a tutti, curato da China Aresu e Laura Scelsi. Questo laboratorio rappresenterà un’occasione di incontro e collaborazione tra diverse persone, creando un ambiente inclusivo e stimolante.

Connubio tra passato, presente e futuro

Le Giornate Europee dell’Archeologia presso il Museo Archeologico Nazionale di Eboli e della Media Valle del Sele promettono di offrire un’esperienza unica, in cui passato, presente e futuro si incontrano per celebrare la ricchezza culturale della regione e promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore dei servizi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home