Attualità

Giornata storica per la Comunità Montana Vallo di Diano: stabilizzati 51 operai

Giornata storica: "Dopo 17 lunghi anni arriviamo a questo risultato: quasi non ci credevamo più"

Federica Pistone

1 Aprile 2025

Comunità Montana Vallo di Diano, politici

Giornata storica ieri alla Comunità montana Vallo di Diano. Dopo lustri in cui non si registravano novità in tal senso, nel pomeriggio sono stati firmati 51 nuovi contratti di assunzioni a tempo indeterminato. A beneficiarne altrettanti operai idraulico forestali che risultavano da sempre con contratti a tempo determinato.

La soddisfazione del presidente Esposito

“Dopo 17 lunghi anni arriviamo a questo risultato: quasi non ci credevamo più” confessa Vittorio Esposito, presidente dell’Ente montano con sede a Padula “eppure sapevo in cuor mio che, una volta ritornati qui, il governatore De Luca ci avrebbe ascoltati, e così è stato!”.

Negli tempi ci si è prodigati molto per addivenire ad un risultato che restituisce piena dignità ai lavoratori ed alle proprie famiglie. “Da oggi la vostra vita cambia. Non dovrete più aspettare di anno in anno di essere confermati, ed avrete pieno accesso al credito per i vostri progetti di vita” ha inizialmente detto ai suoi operai il presidente Esposito, passando poi ai ringraziamenti “alla mia Giunta, che mi sostiene, al dottor Donato Natiello, che si è trovato nel non facile compito di sostituire Beniamino Curcio. In tal senso voglio ricordare il pubblico elogio fatto dall’assessore regionale Nicola Caputo che in un video ha recentemente voluto certificare come noi del Vallo di Diano fossimo stati i primi in Campania a giungere alla stabilizzazione degli OTD”.

Si tratta sicuramente di un primato che inorgoglisce, quello attestato dall’assessore Caputo, ma la nostra Comunità montana non intende cullarsi sugli allori. “Siamo consapevoli” conclude Esposito “che c’è bisogno di forze fresche per assicurare un adeguato servizio antincendio. Siamo già al lavoro da tempo anche su questa problematica, e speriamo presto di poter intervenire per rimpinguare ulteriormente l’organico”.

La neoassunta Graziella Di Zeo: la più giovane delle comunità montane d’Italia

Tanta gioia insomma ed un ulteriore primato personale per la neoassunta Graziella Di Zeo, la più giovane delle comunità montane d’Italia. Commossa, Graziella ha voluto dedicare la firma del suo contratto “a tutti i lavoratori idraulico forestali che in questi anni hanno lottato contro chi, non conoscendo il nostro territorio prettamente montano, non valorizzava e riconosceva la nostra figura professionale. Mi auguro che nei prossimi giorni anche gli altri colleghi gioiscano di questo importante traguardo!”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Torna alla home