Attualità

“Giornata per la Custodia del Creato” appuntamento alla Chiesa San Francesco ad Agropoli

"Giornata per la Custodia del Creato" appuntamento alla Chiesa San Francesco ad Agropoli

Raffaella Giaccio

26 Settembre 2023

Chiesa San Francesco Agropoli

Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 4 ottobre verrà pubblicata un’Esortazione apostolica di aggiornamento dell’enciclica Laudato si’. Il 4 ottobre si festeggia san Francesco d’Assisi patrono dell’ecologia e si conclude il “Tempo del creato”, mese dedicato in modo speciale alla tutela della casa comune. Un periodo, in cui ogni anno le Chiese cristiane, a partire dal 1° settembre, promuovono riflessioni e approfondimenti sulla salvaguardia della terra, madre e sorella che ci garantisce la vita, a dispetto delle ferite che quotidianamente le procuriamo. Nel Messaggio per la giornata mondiale dedicata alla preghiera per la cura dell’ambiente, il Papa si è soffermato sul tema scelto per il Tempo del creato 2023, che a partire dalle parole del profeta Amos sottolinea la necessità “che scorrano la giustizia e la pace” come un torrente perenne.

Le parole del Pontefice

Il richiamo immediato è alla cattiva gestione del clima e del territorio; le conseguenze sono alluvioni, carestie, migrazioni forzate. Di qui l’invito al cambiamento personale e collettivo. «Dobbiamo decidere scrive il Ponteficedi trasformare i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società». Adottiamo comportamenti «con meno sprechi e meno consumi inutili» – chiede Francesco -, «cerchiamo di essere il più possibile attenti alle nostre abitudini e scelte economiche, così che tutti possano stare meglio», «collaboriamo alla continua creazione di Dio attraverso scelte positive: facendo un uso il più moderato possibile delle risorse, praticando una gioiosa sobrietà, smaltendo e riciclando i rifiuti e ricorrendo ai prodotti e ai servizi sempre più disponibili che sono ecologicamente e socialmente responsabili».

Per la prima volta, in una modalità non solo liturgica, anche la nostra Comunità vuole aderire all’invito del Papa, rivolto a credenti e non, della impellente esigenza di conversione ecologica, strada maestra per assicurare futuro alle prossime generazioni, salvaguardando la pluralità delle specie e l’integrità e la bellezza degli ambienti marini e terrestri.

Ecco il programma

Ore 17.45 ritrovo presso il parcheggio di Trentova ore 18.00 inizio del gesto e del cammino sono previste due tappe intermedie, durante le quali saremo invitati all’ascolto delle parole del Papa, della musica e alla contemplazione della bellezza del Creato Arrivo e conclusione presso la Chiesa “San Francesco”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Torna alla home