Attualità

“Giornata Europea dei Parchi”: se ne parla a Laurino nel Convento Sant’Antonio

"Insieme per la Natura" è il tema scelto dalla federazione europea dei parchi e rappresenta un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile, dando vita alle scelte per il futuro affinché diventino azioni concrete.

Comunicato Stampa

22 Maggio 2024

Giornata dei Parchi

“Insieme per la Natura” è il tema scelto dalla federazione europea dei parchi e rappresenta un invito a tutti i soggetti in campo ad operare e cooperare per la tutela della biodiversità, per il contrasto ai mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile, dando vita alle scelte per il futuro affinché diventino azioni concrete. Ogni anno il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale europeo, con la precipua finalità di sottrarre ad uno sfruttamento indiscriminato e riservare al godimento collettivo aree naturali di pregio ancora intatte.

I Parchi d’Italia

In Italia, i primi Parchi Nazionali furono istituiti nel 1922: il Gran Paradiso e il Parco d’Abruzzo, divenuto poi Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, con la loro peculiarità di essere abitati e la necessità di perseguire un equilibrato svolgimento delle attività tradizionali radicate nel tessuto sociale locale.
Ai Carabinieri Forestali è affidata la sorveglianza degli attuali 24 Parchi Nazionali e la partecipazione a progettualità attive, per il recupero e valorizzazione degli elementi naturali ed il monitoraggio dei beni ambientali, in sintonia di intenti con gli Enti Parco Nazionali e gli altri soggetti coinvolti, a vario titolo, nella protezione della natura, biodiversità e paesaggio.

L’appuntamento a Laurino

Di questo si discuterà al convengo che si terrà nella splendida cornice del Convento di S. Antonio di Laurino, organizzato dal Comando Regione Carabinieri Forestale “Campania” insieme al Parco Nazionale del Cilento, Vallo Diano e Alburni ed il Parco Nazionale del Vesuvio, cui parteciperanno esperti del mondo accademico e delle istituzioni. Una tavola rotonda finale approfondirà, con l’intervento di associazioni ambientaliste e del mondo agricolo, il tema “Le future sfide dei parchi nazionali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum, Caramante corre da solo. Quaglia si allea con Simona Corradino

Carmine Caramante dopo l'esperienza di giugno si ripropone come candidato sindaco. C'è l'intesa tra Simona Corradino e Pasquale Quaglia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Torna alla home