Attualità

Giornata del rifugiato, tante le iniziative nel Cilento

Il programma prevede un momento di scambio di testimonianze con le famiglie dei rifugiati. Ecco l'iniziativa

Maria Emilia Cobucci

20 Giugno 2023

Migranti

Due giornate di festa all’insegna della condivisione, dell’inclusione e del divertimento a Torre Orsaia e a Bosco, frazione collinare del Comune di San Giovanni a Piro, per celebrare la giornata internazionale del rifugiato, istituita il 20 giugno dall’Assemblea delle Nazioni Unite, nel Dicembre del 2000. A tal proposito diverse sono le iniziative di sensibilizzazione e si promozione locale promesse dai progetti della rete SAI – Sistema Accoglienze Integrazione – e pienamente accolte dalle amministrazioni locali, che mirano ad eliminare in maniera sostanziale le divisioni tra cittadini provenienti da paesi diversi e al contempo a promuovere un’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle famiglie accolte nel cuore del Cilento.

L’iniziativa

Tutto questo grazie anche alla lungimiranza degli amministratori locali e alla piena solidarietà di tutti i cittadini nei diversi paesi dove il progetto SAI ha tracciato la sua strada.

La due giorni dedicata alla giornata internazionale del rifugiato, che avrà come tema conduttore “Agire l’Accoglienza”, inizierà questo pomeriggio nel Comune di Torre Orsaia a partire dalle 17,00 con una grande festa in piazza Padulo.

Il programma prevede un momento di scambio di testimonianze con le famiglie dei rifugiati accolte nel progetto e le associazioni locali e poi, a seguire animazione con giochi acquatici e gonfiabili per bambini. Il secondo appuntamento è per il giorno 21 giugno a Bosco, a partire dalle ore 17,00 , dove ci sarà una passeggiata guidata per conoscere il bellissimo borgo, la visita gratuita al Museo Ortega, stand di cucina etnica e del territorio, giochi gonfiabili e tanto divertimento.

In occasione delle iniziative, l’equipe multidisciplinare del SAI affiancherà i saluti istituzionali con brevi interventi informativi relativi al progetto.

Il Sai di Torre Orsaia

Il SAI di Torre Orsaia accoglie dal 2017, tre famiglie con i loro bambini, alle quali dallo scorso anno si sono aggiunte altre due famiglie accolte nella frazione di Bosco . Un progetto di accoglienza nel cuore del Cilento da sempre caratterizzatosi per l’alto profilo d’integrazione sociale, scolastica e lavorativa delle famiglie accolte grazie alla lungimiranza degli amministratori locali e alla solidarietà della popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home