Attualità

Garante dei disabili, Colombo: “Approvato il Piano nazionale malattie rare 2023-2026 in Conferenza Stato-Regioni. Ora occorre attuarlo concretamente”

Il Piano prevede nove linee guida che definiscono le azioni concrete da intraprendere. Leggi per scoprire quali sono

Angela Bonora

1 Giugno 2023

Disabili

Il 24 maggio 2023, la Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera al nuovo Piano nazionale malattie rare 2023-2026. Questo rappresenta un momento estremamente significativo poiché dal piano dipendono le azioni di programmazione e pianificazione per l’attuazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) a favore dei malati rari. Inoltre, fornisce un quadro generale all’interno del quale le linee guida dovranno essere implementate.

Il documento regolamenta questioni di grande importanza relative alle malattie rare, inclusi i processi di diagnosi precoce, la consulenza genetica e i test, l’accesso tempestivo ai farmaci e il monitoraggio della rete delle malattie rare. Rappresenta uno strumento che contribuirà a garantire l’attuazione completa del Testo Unico sulle malattie rare.

Linee guida

Il Piano prevede nove linee guida che definiscono le azioni concrete da intraprendere, tra cui la prevenzione primaria, la diagnosi, i percorsi assistenziali, i trattamenti farmacologici e non farmacologici, la ricerca, la formazione, l’informazione e i registri e il monitoraggio della rete nazionale delle malattie rare.

Per l’attuazione di questo accordo, sono stati stanziati 25 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024. Le risorse saranno assegnate e distribuite alle Regioni e alle Province autonome attraverso un accordo successivo in Conferenza Stato-Regioni.

Il Garante dei diritti per le persone con disabilità

Il Garante dei diritti delle persone con disabilità della Regione Campania, l’avvocato Paolo Colombo, ha commentato l’approvazione del secondo piano nazionale sulle malattie rare in Conferenza Stato-Regioni, definendolo un passo avanti importante per i pazienti affetti da queste condizioni. Tuttavia, Colombo sottolinea l’importanza di tradurre le misure previste dal piano in azioni concrete per garantire un reale beneficio ai pazienti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home