Attualità

Futuro incerto per i punti nascita di Sapri e Polla, ma per il momento non chiuderanno: chiesta una deroga dalla Regione

Il futuro dei Punti Nascite dell' "Immacolata" di Sapri e del "Luigi Curto" di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

Maria Emilia Cobucci

18 Marzo 2023

Vincenzo De Luca

Il futuro dei Punti Nascite dell’ “Immacolata” di Sapri e del “Luigi Curto” di Polla sembra essere ancora incerto, ma almeno per il momento non ci sono progetti di chiusura.

La Regione Campania ha inviato al Ministero della Salute una nuova richiesta di deroga per queste strutture, fondamentali per l’area a Sud della Provincia di Salerno, molto distante dai grandi centri urbani.

La richiesta di deroga

La richiesta di deroga si basa sul grave disagio sociale che la chiusura dei due Punti Nascite potrebbe causare sull’intero territorio. La situazione aggraverebbe ulteriormente la difficile questione legata allo spopolamento delle aree periferiche. Inoltre, molti parti sarebbero costretti ad andare in strutture ospedaliere presenti in altre regioni, aumentando la mobilità passiva e danneggiando il tessuto sociale e ospedaliero della Regione Campania.

Queste motivazioni sono in perfetta linea con il Decreto Balduzzi, che prevede la necessità di un numero minimo di parti all’anno pari a 500 per le zone disagiate e include altre variabili legate al territorio in cui sono ubicati i Punti Nascite.

La questione ha tenuto i cittadini del Basso Cilento e del Vallo di Diano con il fiato sospeso per molto tempo, ma negli ultimi mesi sono state messe in campo diverse azioni da parte degli amministratori locali e dei comitati di lotta, preoccupati per le sorti del loro territorio.

La sinergia tra sindaci per un unico scopo

I Sindaci del Golfo di Policastro e del Basso Cilento si sono detti disposti ad elaborare una proposta di deroga da sottoporre al governo regionale per evitare la chiusura del Punto Nascite presente all’interno della struttura ospedaliera dell’ “Immacolata”. Inoltre, è stato richiesto l’intervento del parlamentare della Lega Attilio Pierro, originario del Cilento, al fine di scongiurare la chiusura del Punto Nascite di Sapri.

Ora la Regione Campania ha presentato al Ministero della Salute la tanto attesa richiesta di deroga, sulla quale dovrà esprimere il proprio assenso. Questa azione è stata messa in campo grazie alla sollecitazione di più parti, come aveva anticipato il Sindaco di Vibonati Manuel Borrelli durante l’incontro organizzato dal Comitato di Lotta nell’aula consiliare del Comune di Sapri.

In tutta l’area a Sud della Provincia di Salerno si continua a sperare in una risoluzione definitiva della problematica, che passa inevitabilmente attraverso l’applicazione del Decreto Balduzzi. La chiusura dei Punti Nascite sarebbe un duro colpo per l’intera comunità e potrebbe causare danni irreparabili al territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home