Attualità

Furbetti del cartellino al “Ruggi” di Salerno: arriva la sentenza, 6 le condanne

Il processo "Just in time", che ha visto nove imputati accusati di truffa ai danni dello Stato e false attestazioni nell'utilizzo del badge, si è concluso con il bilancio di sei condanne e tre assoluzioni.

Redazione Infocilento

14 Marzo 2023

Ospedale Ruggi

Il processo “Just in time”, che ha visto nove imputati accusati di truffa ai danni dello Stato e false attestazioni nell’utilizzo del badge, si è concluso con il bilancio di sei condanne e tre assoluzioni. L’inchiesta è stata condotta dalla Procura di Salerno ed è stata avviata nel 2014 dopo la segnalazione di un sindacalista della Cisl.

I fatti

Gli episodi presi in considerazione riguardavano il periodo tra il 9 febbraio e il 15 marzo 2015, durante il quale gli imputati avrebbero sistematicamente abbandonato il luogo di lavoro, essendo coperti da altri colleghi. Le telecamere installate sulle due macchinette marcatempo li hanno immortalati mentre facevano passeggiate ed acquisti durante l’orario di lavoro.

Le condanne

Il Ruggi di Salerno è un ospedale molto importante per la città e per la regione circostante, ed è stato vittima di questi comportamenti scorretti da parte di alcuni dipendenti. Le condanne sono state inflitte all’ex caposala e ad un altro dipendente, che dovranno scontare 10 mesi di reclusione ciascuno, mentre un’altra sanitaria dovrà scontare 9 mesi di reclusione.

Questo processo è solo una delle costole dell’intera operazione “Just in time”, che ha portato ad altre 83 assoluzioni per i reati di truffa ai danni dello Stato e violazione della legge sul pubblico impiego. È importante che questi comportamenti scorretti vengano puniti, perché il danno economico per lo Stato e per i cittadini è molto alto. Questa sentenza dovrebbe essere un monito per chiunque pensi di agire illegalmente nel proprio posto di lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home