Attualità

Fondazione Vassallo, Università del Salento: “Una tesi su Angelo Vassallo e la Dieta Mediterranea”

Il Presidente Dario Vassallo: “L’eredità di Angelo Vassallo continua a ispirare le generazioni future, il suo sogno di un Cilento autentico e sostenibile è più vivo che mai.”

Comunicato Stampa

4 Febbraio 2025

Angelo Vassallo

Si è concluso con grande rilievo il Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies dell’Università del Salento, con una tesi che ha colpito particolarmente la commissione accademica, la quale ha voluto ricordare Angelo Vassallo, insieme al fratello Dario, per rendere omaggio al suo impegno. Il dott. Sabino Ardito, corsista del master, ha presentato la sua ricerca dal titolo “Cilento e Dieta Mediterranea: da Ancel Keys ai Mercatini di Prossimità di Angelo Vassallo”. La sua tesi è l’unica del master a unire elementi biografici di una persona che ha dedicato la sua vita personale e professionale a temi di rilevanza storica e attualità, come la gastronomia, e soprattutto il futuro della produzione di cibo e di eventi culturali.

Il lavoro di ricerca

La commissione ha apprezzato l’approccio innovativo e il valore biografico della tesi, che ha messo in luce come il sindaco pescatore, attraverso la sua visione, abbia contribuito in maniera determinante al riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO, avvenuto il 13 marzo 2010, poco prima della sua tragica morte. La ricerca di Ardito si distingue per l’integrazione di elementi biografici, raccontando la vita di Angelo Vassallo come figura centrale nella difesa e valorizzazione del patrimonio gastronomico e culturale del Cilento.

La dichiarazione

“L’impegno di Angelo Vassallo per la Dieta Mediterranea non è mai stato solo un sogno, ma una visione concreta per il futuro. La sua lotta per un Cilento che preservi la sua autenticità e le sue tradizioni continua a ispirare le nuove generazioni. Iniziative come questa sono fondamentali per ricordare l’importanza di valorizzare le nostre radici e per promuovere politiche alimentari più giuste e sostenibili.” – così Dario Vassallo, presidente Fondazione Vassallo.

L’appendice della tesi, un’intervista con Dario Vassallo, offre uno spunto per riflettere sul legame indissolubile tra la memoria di Angelo e la sua visione per un futuro che salvaguardi il patrimonio gastronomico e promuova la sostenibilità dei prodotti locali, come i mercatini di prossimità che oggi rappresentano un modello virtuoso di economia sostenibile. La Fondazione prosegue il suo impegno nella protezione e valorizzazione della Dieta Mediterranea, lavorando affinché venga tutelata secondo i principi della Carta dei Valori UNESCO e contro le minacce di falsificazioni che ne potrebbero compromettere l’autenticità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home