Attualità

Fondazione Vassallo: la favola di Capaci, “Rocco e il regno dei polpi” di Dario Vassallo presentato nelle scuole

Il Presidente della Fondazione Dario Vassallo: “Unione tra lettura, educazione civica e legalità, la Favola di Capaci nei cuori dei giovani di Acerra e Casalnuovo”

Comunicato Stampa

11 Maggio 2024

Fodazione Vassallo

Nell’ambito delle iniziative del Progetto “Leggimi Ancora”, focalizzato sulla lettura ad alta voce e le life skills, le docenti delle classi terze del 2 circolo “Don Peppe Diana” di Acerra, Concetta Cantore, Assunta Soriano, Rosa Tanzillo, Vincenza Russo, Angelina Attanasio, Teresa De Cicco, Anna Stompanato, Antonella Terracciano, Giulia D’Aniello, Giulia Masella, Paola Boffa e Lia Mancini della scuola di Acerra hanno presentato agli alunni la favola per bambini “Capaci: Rocco e il Regno dei Polpi”, scritta da Dario Vassallo, presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore.

La presentazione

La presentazione, avvenuta alla presenza del Dirigente Scolastico Raffaella Fedele e di alcuni rappresentanti dei genitori, ha coinvolto circa 150 alunni, inclusa una rappresentanza di alunni di classi quinte che hanno partecipato al Concorso Premio Angelo Vassallo, sindaco pescatore. Durante l’evento, che ha coinvolto sette classi terze, una rappresentanza di alunni ha presentato le attività svolte, le finalità educative, letto un capitolo del libro alla presenza dell’autore Dario Vassallo. Durante l’incontro gli alunni si sono esibiti con canti guidati dai maestri di musica della APS Fenix culture: Enzo Sirletti e Simona Piscino.

Le iniziative

Le iniziative intraprese durante questo anno scolastico, giunto quasi al termine, hanno permesso agli studenti di esplorare la vita e le opere di Angelo Vassallo, sindaco pescatore la cui eredità continua a ispirare azioni concrete per la tutela dell’ambiente marino. La lettura della favola ‘Capaci: Rocco e il Regno dei Polpi’ si è rivelata uno strumento efficace nel favorire lo sviluppo delle competenze fondamentali di educazione alla cittadinanza e alla costituzione tra i giovani partecipanti. Durante le due settimane dedicate all’educazione civica, i temi affrontati attraverso la lettura del testo hanno incluso il coraggio di prendere decisioni e la salvaguardia dell’ambiente. Particolare enfasi è stata posta sulla tematica della salvaguardia ambientale, allineata agli obiettivi dell’Agenda 2030, per promuovere la consapevolezza tra i bambini riguardo alla necessità di proteggere e conservare il nostro pianeta. L’obiettivo è quello di instillare nei giovani la consapevolezza che la salvaguardia dell’ambiente implica la riduzione dell’impatto umano, la protezione degli habitat, la conservazione della biodiversità e la garanzia di acqua e aria pulite per tutte le specie viventi. I bambini hanno anche avuto l’opportunità di approfondire la figura di Angelo Vassallo, sindaco pescatore, il quale ha svolto un ruolo fondamentale nell’avviare l’iniziativa per la Pulizia dei Fondali Marini nel 2010 nel Cilento. Questo innovativo progetto ecologico, culturale ed economico coinvolge pescatori che, anziché disfarsi in mare dei rifiuti intrappolati nelle loro reti, li recuperano per il corretto smaltimento a terra. Angelo Vassallo è stato un precursore nella comprensione dell’importanza di tali principi, per i quali ha combattuto con determinazione fino alla fine dei suoi giorni. In questo contesto, la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere la cultura ambientale e nel sostenere iniziative concrete per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Il suo impegno per la ricerca della verità e della giustizia, unito alla sua lotta per la protezione del creato e la diffusione della bellezza, rappresenta un esempio ispiratore per le generazioni presenti e future. Ringraziamo il presidente Dario Vassallo per il suo costante impegno e dedizione nel portare avanti la missione della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore e per il suo contributo nel promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra i giovani e la comunità nel suo insieme“. A dirlo sono le insegnanti del 2 circolo “Don Peppe Diana” di Acerra.

Le dichiarazioni

Anche a Casalnuovo di Napoli, in occasione della giornata della legalità, presso l’Istituto Comprensivo Raffaele Viviani, si è svolto un lodevole percorso all’interno del progetto lettura e legalità. Questo percorso ha coinvolto tutte le classi sociali, ispirandosi ai valori tratti dal libro ‘Rocco e il Regno dei Polpi’ di Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore Angelo Vassallo, ucciso dai sicari per i suoi principi di giustizia, legalità e rispetto per il mare e l’ambiente. La giornata ha evidenziato l’unità d’intenti e la solidità della squadra della scuola elementare che ha promosso l’evento dedicato ad Angelo Vassallo, discutendo con l’autore Dario le tematiche affrontate nel libro. ‘Rocco e il Regno dei Polpi’, con un linguaggio fiabesco, avvicina ai valori del bene comune e al rispetto della vita, del mare e degli esseri viventi che lo popolano. I bambini hanno letto il libro e hanno realizzato uno scenario a tema, evidenziando così la centralità della legalità all’interno dell’istituto Viviani. È stata una mattinata scolastica intensa e significativa per gli alunni, che hanno dimostrato grande competenza grazie alla sensibilità del professore Luigi Monda, ponendosi in una prospettiva di pace, giustizia e legalità. La scuola guidata dal dirigente Luca Velotti, ha trovato grande spirito di collaborazione nel Vicario Rossella Barbati e nell’insegnante Emilia Casavola, che ha realizzato il Polpo e la barca dedicata ad Angelo. I meriti vanno a tutta la scuola primaria e a tutto il personale docente coinvolto nel progetto. In questa occasione è stata premiata la Fondazione Angelo Vassallo, rappresentata dal dottor Dario Vassallo, il quale, con la favola “Rocco e il Regno dei Polpi”, avvicina alla gioventù di Capaci, mettendo in gioco tutte le proprie capacità senza limiti geografici, a partire dalla strage in cui perse la vita il giudice Giovanni Falcone.” A dirlo sono i dirigenti della Scuola I.C. “R. Viviani” di Casalnuovo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, allarme furti. Ladro ripreso dalle telecamere. Il video fa il giro dei social

I proprietari dell’attività hanno pubblicato i video Online. Indagano i carabinieri

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Capaccio Paestum: sfida a tre per la successione di Alfieri | VIDEO

A supporto degli aspiranti sindaci Simona Corradino, Gaetano Paolino e Carmine Caramante, si delineano le strategie politiche per la successione a Franco Alfieri

Ernesto Rocco

25/04/2025

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Altavilla Silentina: vettura a fuoco: paura per un automobilista

Provvidenziale l’intervento di un residente che ha domato le fiamme in attesa dell’intervento dei vigili del fuoco

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Rutino: cade con il parapendio, paura per un giovane

Necessario l’intervento dei vigili del fuoco per liberare il malcapitato, rimasto bloccato tra la vegetazione

Ernesto Rocco

25/04/2025

Processo Alfieri passa a Vallo della Lucania: coinvolti restano ai domiciliari. Parlano gli avvocati | VIDEO

«Soddisfatti ma il processo non svanisce. I temi restano complessi. Pm deciderà su misure cautelari»

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Al via “Liberiamo la Marina” un’iniziativa per la pulizia della fascia costiera di Eboli

Tre giornate dedicate alla pulizia e alla riappropriazione della fascia costiera di Eboli

Torna alla home