Attualità

Fiaccolata a Marina di Eboli in ricordo del piccolo Francesco Pio

Marina di Eboli commossa nel ricordo del piccolo Francesco Pio, scomparso tragicamente. Una fiaccolata silenziosa ha illuminato la città, un monito per la sicurezza dei bambini

Silvana Scocozza

26 Aprile 2024

Faceva freddo ieri sera a Marina di Eboli. La pioggia a fare il resto e le fiamme delle candele a rischiarare la serata per la fiaccolata in ricordo del piccolo Francesco Pio.

Buio e pioggia, pozzanghere e abbandono. Quello che resta della pista ciclabile “più lunga d’Italia” è solo devastazione, degrado e abbandono. Che quando è inverno e piove ed è sera è tutto decisamente ancora più degradato.

Per strada non c’è nessuno, qui che solitamente tra illegalità diffusa e prostituzione si trova sempre qualcuno agli angoli della strada, pronto a delinquere.

La fiaccolata

Ci sono decine di persone, una cinquantina forse, in fila, candele alla mano dirette verso la violetta isolata teatro dell’atroce tragedia che si è consumata lunedì mattina.

Pozzanghere e buio, pioggia e freddo e il serpentone aperto dalla mamma e dai familiari del piccolo Francesco Pio si è snodato fino al cancello di quella casa di colore giallo. In corteo il sindaco di Eboli Mario Conte, l’assessore Lucilla Polito, i consiglieri Costantino, Lavorgna, Moscariello, Pierro, Marisei e Maratea. Qualche rappresentante della Croce Rossa Italiana e di qualche associazione e Antonio Alfano presidente del comitato di quartiere Campolongo-Aversana insieme ai soci e ai volontari.

Rose bianche e candele. E quando nella strada sterrata davanti casa, spezzata a metà da una pozzanghera che ha reso impraticabile il terreno e impossibile raggiungere l’ingresso, una preghiera è stata recitata e palloncini bianchi lasciati volare verso il cielo.

Tristezza e rabbia. Solo le parole di una donna urlate all’improvviso “la pagherete” hanno spezzato il silenzio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home