Cilento

Festa Madonna dell’Acquasanta: tra fede e tradizione nel cuore del Cilento

La festa della Madonna dell'Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Madonna dell'acquasanta

La festa della Madonna dell’Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua. Quest’anno, la data ricade il 30 maggio.

Il Santuario

Il Santuario dell’Acquasanta si erge lungo l’antica via che collegava Laureana e Torchiara, nelle vicinanze della vecchia stazione di Torchiara e prossimo alle sorgenti dell’omonimo torrente. Secondo quanto riportato da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677“, si narra che il culto sia nato a causa delle virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e attorno alla quale è stata costruita la chiesetta.

La leggenda

Si tramanda che la sorgente abbia fatto la sua comparsa quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli, che erano state inseguite fin lì dai loro parenti infuriati poiché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo.

Il Santuario oggi

Oggi, il Santuario si presenta come un complesso di ambienti che includono l’aula, il presbiterio, la sacrestia e la canonica. Il presbiterio si distingue non solo per il pozzo di marmo, risalente al 1652, da cui si preleva l’acqua miracolosa, ma anche per il murale affrescato del 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con San Giuseppe e Santa Lucia ai lati.

Nell’affresco, gli occhi della Madonna sono dipinti in modo tale da creare un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil), che dà all’osservatore, da qualsiasi punto del presbiterio, la sensazione che gli occhi siano costantemente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario e la sorgente d’acqua al suo interno suggeriscono l’ipotesi che sia stato costruito e più volte ricostruito su un sito preesistente di devozione mariana, probabilmente risalente al VII o VIII secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home