Attualità

“Fare ἔ Poesia”, in programma sabato ad Ascea l’iniziativa culturale promossa dal collettivo Finalmente Elea

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale locale. Ecco il programma del prossimo 29 aprile ad Ascea

Ernesto Rocco

26 Aprile 2023

Velia

Il collettivo “Finalmente Elea!” si presenterà alla comunità sabato 29 aprile ad Ascea. Il gruppo di lavoro è composto da persone che desiderano lavorare insieme per la promozione di una cittadinanza attiva, coinvolgendo l’intera comunità, residenti e visitatori, per valorizzare il patrimonio culturale locale. Il nome del gruppo si ispira alla patria di Parmenide, il filosofo che è considerato il padre dell’ontologia. L’obiettivo del gruppo è contribuire allo sviluppo di un territorio ricco di storia e di opportunità culturali ancora inespresse.

L’appuntamento del 29 aprile

Il programma di sabato 29 aprile prevede un’apertura alle 9 del mattino con un “happening” per scuotere le coscienze, organizzato dai giovani del IV ginnasio del Liceo Classico “Parmenide” di Vallo della Lucania, che insieme ai ragazzi delle scuole medie di Marina di Ascea sfileranno lungo le strade del paese fino al teatro “Parmenide” della Fondazione Alario per Elea-Velia.

Questa passeggiata ha l’obiettivo di creare una forte connessione tra la scuola e la comunità locale, in modo da promuovere un’educazione aperta, disponibile e inclusiva, con proposte formative aggreganti.

Dopo la passeggiata, ci sarà il secondo momento di incontro pensato per l’iniziativa “Fare ἔ Poesia”, che avrà luogo alle 10:30 all’interno del teatro della Fondazione Alario per Elea-Velia. Ci saranno i saluti istituzionali da parte delle autorità locali, e poi un talk di bottega con Giuseppe “Jepis” Rivello, moderato dalla prof.ssa Maria Rosaria Trama, cuore pulsante del collettivo “Finalmente Elea!”.

Jepis, designer e formatore per progetti che riguardano l’ideazione di impresa, le strategie di comunicazione, l’ideazione e la produzione di contenuti multimediali, nonché figura chiave in Cilento di una nuova forma di narrazione transmediale, sarà protagonista di un intervento dal titolo “Racconta e ricrea”, in cui parlerà del rapporto tra fare e poesia.

La mission

L’obiettivo del percorso formativo calato sul territorio è quello di instaurare una relazione tra scuola, territorio, imprese e cittadini, contribuendo a trasformare borghi e realtà culturali dimenticati in luoghi di incontro, di democrazia, di accrescimento culturale. Si vuole favorire l’integrazione e il travaso nella didattica tradizionale di esperienze positive acquisite attraverso attività e laboratori pratici, creando una sinergia di azioni tra scuola e comunità locale.

Il commento

“Il gruppo Finalmente Elea! intende attivare laboratori tematici attraverso il recupero di testimonianze storiche, dall’altro il Liceo Classico Parmenide intende garantire un impianto laboratoriale e cooperativo nelle prassi didattiche quotidiane, consentendo un rinnovamento della metodologia attraverso strumenti alternativi a quelli tradizionali. Le piccole comunità come la nostra sono ricche di uno straordinario patrimonio di valori. Il paese è una risorsa, dove non si è mai soli. Una intatta bellezza, l’aria pulita e un ambiente sano consentono di vivere momenti di pieno relax. Per questo dovremmo imparare a promuovere questo territorio, investendo sulla cultura”, afferma la prof.ssa Trama, invitando tutti alla partecipazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home