Attualità

Esposta presso la cappella dell’Hospice di Eboli una reliquia di Giovanni Paolo II

Armando De Martino, presidente dell’Associazione Noi amici dell’Hospice: «La reliquia del Santo Papa è a disposizione di coloro che soffrono»

Silvana Scocozza

2 Ottobre 2024

Reliquia Giovanni Paolo II

Si è celebrata questa mattina presso la piccola cappella dell’Hospice il Giardino dei Girasoli, in località Acquarita, la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Salerno, Monsignor Andrea Bellandi. In questa occasione, l’associazione Noi Amici dell’Hospice e dell’ospedale di Eboli, presieduta da Armando De Martino, medico palliativista e padre fondatore della struttura sanitaria per i malati terminali, ha esposto una reliquia di papa Giovanni Paolo II, proclamato Santo da Papa Francesco il 27 aprile 2014.

La reliquia

La reliquia fu donata nel 2018 all’associazione di De Martino, dal Reverendo Monsignor Sławomir Oder, postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di Karol Wojtyła al fine di «consentire a malati, familiari e operatori sanitari di riunirsi in preghiera, per ottenere aiuto e sostegno in questo luogo di quotidiana e intensa sofferenza». Questo quanto specificato dal Reverendo Oder in un documento che ha accompagnato il dono destinato all’associazione.

«Siamo profondamente grati e commossi per aver potuto realizzare, finalmente, una missione affidataci nel lontano 2018 – spiega De Martino- e siamo onorati di averla potuta esporre, per la prima volta, proprio questa mattina durante la messa dell’arcivescovo Bellandi. La reliquia resterà a disposizione di chiunque abbia la necessità di trovare conforto nella preghiera. Sarà sufficiente mettersi in contatto con l’associazione. E’ stato un lungo cammino che abbiamo condotto fianco a fianco con amiche e amici preziosi. Ringraziamo infatti Pasquale Capone e Carla Antonelli, con le loro rispettive famiglie; Francesco Brenca, per aver donato la teca del reliquario; il maestro Giuseppe Carabetta per aver dipinto e donato l’immagine di Giovanni Paolo II; il maestro Maurizio Gallo, per aver donato il reliquario in rame. Menzione particolare va alla docente e artista Diana Naponiello che ci ha seguiti passo dopo passo in questi mesi, dapprima con il restyling della facciata e poi degli interni della Cappella. A tal proposito, un sentito grazie a Daniel Borrelli della ditta Colin Srl di Agropoli che ha messo a disposizione un carrello elevatoio affinché si potesse rimuovere la ruggine dalla facciata e alla ditta di tappezzeria di Teresa Ricciardi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ennesimo incidente allo svincolo autostradale di Eboli

Autocisterna finisce contro le barriere stradali, disagi e traffico in tilt

Torna alla home