Attualità

Erogazione bonus idrico, Consac: «in corso verifiche sui beneficiari»

«Garantite le erogazioni delle somme dovute, anche per le annualità precedenti»

Ernesto Rocco

25 Agosto 2023

Bollette della luce

Da gennaio 2021 il processo che porta all’erogazione del bonus sociale idrico agli aventi diritto
utenti domestici residenti che risultino in condizioni di disagio economico sociale o percettori del Rdc o della Pdc – è mutato. I soggetti gestori non sono più tenuti ad accreditarsi all’anagrafica SGAte – Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche – per il reperimento dei dati sugli utenti beneficiari, ma ricevono gli stessi da “Acquirente Unico S.p.A” – società per azioni del gruppo “Gestore dei Servizi Energetici” interamente partecipata dal “Ministero dell’Economia e delle Finanze” – attraverso il SII – “Sistema Informativo Integrato”.

Bonus idrico, le precisazioni di Consac

L’implementazione del nuovo sistema, unitamente alla definizione dei ruoli previsti dal GDPR, hanno comportato l’esecuzione di attività da parte di tutti i soggetti coinvolti in tempistiche più lunghe di quelle preventivate.

Il chiarimento arriva dalla Consac dopo che l’associazione dei consumatori CODICI ha diffidato i gestori territoriali del servizio idrico CONSAC e ASIS, che forniscono il servizio ai comuni a sud di Salerno, per la mancata erogazione del bonus sociale acqua alle persone che ne hanno diritto, le quali dal 2021 non ricevono il beneficio in bolletta pur avendone più volte reclamato il riconoscimento.

Verifiche in corso

«Nel caso di Consac, i primi dati, afferenti anche alle annualità 2022 e 2023, sono stati resi disponibili ad inizio agosto 2023; come da procedura e nell’ottica di una piena collaborazione fra gestore ed Acquirente Unico Spa, sono in corso le verifiche del caso affinché gli aventi diritto possano beneficiare degli accrediti dovuti nella prima bolletta utile di futura emissione», dice il presidente Gennaro Maione.

Come da disposizioni ARERA, sono in ogni caso garantite le erogazioni delle somme dovute, anche per le annualità precedenti, altresì attraverso forme alternative al recupero in bolletta, fra tutte l’emissione di assegni circolari non trasferibili intestati ai dichiaranti la DSU (dichiarazione sostitutiva unica), precisano dall’azienda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home