Cilento

Era il 30 maggio 1994, a Castellabate moriva il campione Agostino Di Bartolomei

Moriva il 30 maggio del 1994, il campione italiano Agostino di Bartolomei. Decise di togliersi la vita perché "in un tunnel senza uscita" diceva

Roberta Foccillo

30 Maggio 2023

Agostino di Bartolomei

Alle 8 del mattino del 30 maggio del 1994, a San Marco di Castellabate, Agostino Di Bartolomei compie un gesto che sconvolgerà l’Italia intera.

Estrae una pistola dal cassetto, si sposta in veranda e, ancora in pigiama, preme il grilletto. Un colpo dritto al cuore pone fine alla vita di questo grande campione dello sport.

Le ragioni del gesto

Nella giacca di Agostino Di Bartolomei, sua moglie Marisa De Santis trova una lettera che chiarisce i motivi del gesto disperato. Il campione scrive del rifiuto di un mutuo da parte della Banca Nazionale del Lavoro, nonostante l’offerta di Anastasi di contribuire.

Si sente intrappolato, con i fondi della Regione ancora fermi e la burocrazia che ostacola la realizzazione della sua cittadella dello sport. Di Bartolomei riflette sul suo errore di voler essere indipendente da tutto, di non aver saputo dire di no alla sua famiglia e di aver investito in terreni invece di cercare lavoro a Roma. Il tunnel sembra non avere una via d’uscita.

La vita di Agostino Di Bartolomei

Dopo il ritiro dal calcio giocato, Di Bartolomei aveva un sogno: costruire una cittadella dello sport aperta ai giovani. Tuttavia, la mancanza di fondi e i ritardi burocratici delle amministrazioni locali ostacolavano il suo progetto.

Le banche avevano anche rifiutato di concedergli un prestito. Ma queste non sembrano essere le uniche cause che hanno portato l’ex capitano della Roma al tragico gesto.

Un legame indissolubile con la Roma

Forse Di Bartolomei si sentiva oppresso dalla sua località cilentana e desiderava tornare nella Capitale, dove era stato acclamato come un eroe. Alcuni sostengono che la decisione della Roma di nominare un ex arbitro come direttore generale poco tempo prima potrebbe averlo colpito ulteriormente.

È significativo notare che Di Bartolomei ha scelto di porre fine alla sua vita proprio dieci anni dopo la sconfitta nella finale di Coppa dei Campioni della Roma contro il Liverpool, una partita che ha segnato profondamente la sua carriera.

I riconoscimenti dopo la morte

Dopo la morte di Agostino Di Bartolomei, il comune di Castellabate gli ha dedicato una strada nella frazione di San Marco. La Roma, invece, ha voluto intitolargli un campo nel centro sportivo di Trigoria. Il cantautore Antonello Venditti ha dedicato una canzone a lui, chiamata “Tradimento e Perdono”.

Anche Francesco De Gregori ha fatto riferimento a Di Bartolomei nel brano “La leva calcistica del ’68”. Inoltre, il campione ha ricevuto omaggi anche dalla cinematografia.

Un ricordo indelebile

Nonostante la sua morte prematura e il tragico epilogo, Agostino Di Bartolomei rimane un’icona del calcio italiano e un campione indimenticabile. La sua figura continua a essere celebrata attraverso riconoscimenti e omaggi, che testimoniano l’impatto che ha avuto sullo sport e sulla società nel suo complesso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Torna alla home