Attualità

Eolico: Campania terza regione in Italia per potenza installata

Dal 2000 al 2022, la potenza installata è passata da 206 MW a oltre 1800, con un incremento di oltre il 700%.

Luisa Monaco

23 Febbraio 2024

Impianto eolico

La Campania si conferma leader in Italia per produzione di energia eolica. Con oltre 1,8 GW di potenza installata e 3,4 TWh di energia prodotta nel 2022, la regione rappresenta un modello virtuoso nel settore delle rinnovabili.

Un’evoluzione graduale e costante

Dal 2000 al 2022, la potenza installata è passata da 206 MW a oltre 1800, con un incremento di oltre il 700%. Le province di Avellino e Benevento sono quelle con la maggiore concentrazione di impianti, coprendo oltre il 65% del totale.

Il vento come volano per la rigenerazione dei territori

Legambiente Campania ha presentato il dossier “Qual buon vento”, sottolineando l’importanza di un’accelerazione nello sviluppo e nella diffusione delle rinnovabili per raggiungere la neutralità climatica.

Oltre 50 progetti in valutazione al MASE

La regione guarda al futuro con ottimismo: sono in corso di valutazione 58 progetti eolici, di cui molti in Valutazione di Impatto Ambientale lato PNRR.

Repowering e revamping per un futuro più sostenibile

La Campania è stata pioniera nell’eolico e sarà presto interessata da operazioni di repowering e revamping: parchi eolici obsoleti saranno sostituiti da nuovi impianti più efficienti e con un minor impatto paesaggistico.

La sfida per il futuro: coinvolgimento delle comunità e sviluppo della filiera

Legambiente sottolinea l’importanza di avviare percorsi territoriali per coinvolgere enti, imprese e cittadinanza nella rigenerazione partecipata dei territori. Le rinnovabili possono essere la chiave per il riscatto sociale di aree colpite da impoverimento e spopolamento.

Eolico in Campania: numeri da record

  • 3^ regione in Italia per potenza installata (1,87 GW)
  • 2^ regione in Italia per produzione di energia elettrica (3,4 TWh)
  • 54,1% del totale energia elettrica da FER in Campania
  • 635 impianti eolici in 78 comuni
  • Oltre 600 MW autorizzati dal 2018 ad oggi
  • 58 progetti in valutazione al MASE
  • 7 progetti di repowering già autorizzati

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home