Cilento

“Elea La Rinascita”: al via il progetto di promozione del Parco Archeologico di Elea-Velia, venerdì presente De Luca

Nuovo piano di sviluppo per una delle più magnifiche testimonianze culturali ed archeologiche della Magna Grecia.

Silvana Romano

31 Luglio 2023

Sarà inaugurato il 4 agosto e terminerà nell’aprile del 2024. Elea La Rinascita è un progetto che mira alla promozione del Patrimonio Unesco, da un paio di anni confluito sotto l’unica denominazione Parco Archeologico di Paestum-Velia e, al suo rilancio, in previsione anche di un altro percorso necessario: la creazione di un museo.
Il 4 agosto, presso l’area scavi di Elea-Velia converranno il Presidente della Provincia di Salerno Franco Arfieri, sindaco di Capaccio-Paestum, la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum – Velia, Tiziana D’Angelo, il suo predecessore, ad oggi Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchetriegel e Claudio Gubitosi, Direttore del Giffoni Film Festival.

Così “rinasce” Elea

Alla presenza del sindaco di Ascea Pietro D’Angiolillo, del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, a cui sono affidate le conclusioni, si parlerà di un nuovo piano di sviluppo pensato per una delle più magnifiche testimonianze culturali ed archeologiche della Magna Grecia. Nell’ottica di una promozione più efficace, rientra l’opera del Giffoni Film Festival che sta realizzando un cortometraggio proprio sull’antica città natale di Parmenide

Dal Teatro al Museo

Teatro straordinario, location perfetta per manifestazioni culturali di alto spessore, il Parco di Elea – Velia si appresta ad ospitare una serie di iniziative che, già a partire dal prossimo venerdì, con la partecipazione di Roberto Gaudio e delle sue “letture eleatiche”, la performance sonora di Gigi Masin ed Emanuele Errante e la virtual art di Andrea Maioli, il tutto sotto la coordinazione della Fondazione Alfonso Gatto, renderanno più concreta “La Rinascita di Elea”.

Alle iniziative culturali si sommano quelle più strettamente progettuali e programmatiche: la Direttrice del Parco Archeologico di Paestum –Velia, che già nei mesi scorsi aveva ricordato di essere al lavoro per rendere accessibili i depositi degli scavi della città di Elea, pronti ad essere trasformati in museo, auspica di riattivare la stazione Velia Scalo, proprio per migliorare la fruibilità del sito archeologico, visitabile già da oltre due anni acquistando un biglietto combinato con l’area scavi di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home