Alburni

Ecco Visiones: alle pendici dei monti Alburni una iniziativa per celebrare la multifunzionalità del Bosco

Alessandra Pazzanese

27 Dicembre 2023

Monti Alburni

La prima edizione di Visiones si terrà il 28 e 29 dicembre alle pendici del Massiccio degli Alburni, con il bosco come protagonista e la sua capacità multifunzionale di offrire una visione integrata di aspetti naturali, ambientali, economici e culturali. L’evento è promosso dall’ATS Antece e Dintorni, con il supporto di quattro bellissimi paesi all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: Bellosguardo, Corleto Monforte, Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, in collaborazione con diverse associazioni.

Obiettivi e Risultati

Il progetto, nato nel 2022, si pone obiettivi economici, sociali e ambientali per mantenere in vita le aree rurali e montane, rafforzando il legame tra natura e borghi storici. I primi risultati verranno discussi il 28 dicembre nel suggestivo ex Convento dei Domenicani, oggi sede del Comune di Ottati, alla presenza di diverse figure di rilievo.

Integrazione di Natura e Cultura

Gli studi condotti dalla Fondazione Paestum mirano a dimostrare il rapporto intenso che la comunità ha vissuto con il bosco, e come il suo uso sostenibile possa generare ricchezza. Questi dati confluiranno all’interno di un GIS, sistema informativo georeferenziato, che permette la gestione e l’organizzazione dei dati. Visiones rappresenta una forma di futuro che si serve dell’antico linguaggio della natura per creare connessioni e diventare un progetto intergenerazionale di sostenibilità e rigenerazione urbana dei borghi.

La Seconda Giornata

Il 29 dicembre, la seconda giornata del programma si svolgerà a Sant’Angelo a Fasanella, con una passeggiata alla scoperta dei tesori del borgo e la seconda parte del convegno all’interno della grotta che ogni anno attira curiosi e devoti al culto micaelico.

Il pubblico e i relatori del convegno verranno accolti lungo il porticato dell’antico Chiostro da un suggestivo percorso fotografico, risultato e testimonianza del collettivo artistico Silvae Fragmenta. La serata si concluderà con il ritorno dell’Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona, che si esibirà in un concerto della tradizione natalizia.

Prospettive Future

Nel 2024, anno di chiusura del progetto, si farà tappa in altri due Comuni “verdi” del Parco: Bellosguardo e Corleto Monforte, quest’ultimo noto per il suo bosco di faggi di 92 ettari, a circa 1400 metri di altitudine.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

Aquara: nuovo appuntamento con le domeniche della salute, ecco come aderire

L'appuntamento è per domenica 13 aprile alle ore 9:30

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Torna alla home