Wellness

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

5 Marzo 2023

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno comune che provoca difficoltà a dormire, difficoltà a rimanere addormentati o una sveglia troppo precoce. Nove milioni di italiani soffrono di insonnia cronica. Dormire bene è la più importante e basica regola di uno stile di vita sostenibile ma è anche la meno applicata.

Il termine è utilizzato anche per indicare una mancanza di qualità del sonno. La maggior parte delle persone con insonnia può dormire tra le sei e le dieci ore al giorno, ma non si sentono riposate o svegli abbastanza a causa della mancanza di sonno di qualità.

Le cause dell’insonnia

Le cause dell’insonnia possono variare da fattori temporanei come lo stress o l’ansia a disturbi cronici come l’ansia, la depressione o alcune malattie. Altri fattori possono includere l’assunzione di determinati farmaci, il consumo di alcol o di caffeina, l’assunzione di cibi ad alto contenuto di zucchero prima di andare a letto e la carenza di esercizio fisico.

I rimedi naturali contro l’insonnia

Ci sono diversi rimedi naturali che possono essere utilizzati per trattare l’insonnia. Questi rimedi includono l’esercizio fisico regolare, l’assunzione di integratori alimentari come la melatonina, l’utilizzo di erbe medicinali come la valeriana, l’uso di tisane rilassanti, la pratica della meditazione e l’ascolto di musica rilassante. Altri rimedi naturali possono includere la pratica della respirazione profonda, lo yoga, l’agopuntura o la riflessologia.

Come curare l’insonnia con rimedi naturali

Per curare l’insonnia con rimedi naturali, è importante eseguire una serie di accorgimenti. In primo luogo, è necessario mantenere una routine regolare di sonno, cercando di andare a letto e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno. Si dovrebbe anche evitare di assumere alcol, caffeina ed eccitanti prima di andare a letto, e sostituirli con tisane rilassanti o tè al latte caldo. Prima di andare a letto, si consiglia di eseguire esercizi di rilassamento come la respirazione profonda o lo yoga. Si consiglia inoltre di praticare la meditazione o l’ascolto di musica rilassante per aiutare a rilassare il corpo e la mente. Se necessario, si può anche prendere un integratore alimentare come la melatonina.

Cosa evitare prima di andare a letto per prevenire l’insonnia

Per prevenire l’insonnia, è importante evitare alcune cose prima di andare a letto. Si consiglia di evitare di consumare alcol o caffeina, o di fare pasti abbondanti o piccoli spuntini prima di andare a letto. Si consiglia inoltre di evitare di guardare la TV o di utilizzare dispositivi elettronici, come smartphone, tablet o computer, prima di andare a letto. Si dovrebbe inoltre evitare di svolgere attività faticose prima di andare a letto.

Persone più colpite dall’insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno che può colpire persone di tutte le età. Tuttavia, alcune persone sono più suscettibili all’insonnia, come ad esempio le persone anziane, le persone con disturbi mentali o emotivi come l’ansia o la depressione, le persone che soffrono di malattie croniche o le persone che lavorano in turni o per lunghe ore.

Rischi e malattie correlate all’insonnia

L’insonnia può avere molti effetti a lungo termine sulla salute, poiché può causare stanchezza, irritabilità o difficoltà di concentrazione. L’insonnia può anche essere un fattore di rischio per malattie come la depressione, l’ipertensione, l’obesità, le malattie cardiovascolari e il diabete.

Consigli utili per combattere l’insonnia

Oltre ai rimedi naturali per trattare l’insonnia, ci sono anche alcuni consigli che possono aiutare a prevenire l’insonnia. Si consiglia di svolgere un’attività fisica regolare durante il giorno per aiutare a rilassare il corpo e la mente prima di andare a letto. Si consiglia inoltre di esporre la stanza da letto alla luce del sole durante il giorno per favorire un sonno più profondo e di mantenere una temperatura di circa 18-20°C durante la notte. Si consiglia anche di limitare le preoccupazioni prima di andare a letto e di evitare di prendere sonniferi o di assumere altri farmaci per dormire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home