Wellness

Ecco come fare colazione in modo corretto: seguiamo i consigli dell’esperto

Mangiare una colazione sana e nutriente, è un ottimo modo per iniziare la giornata con energia e benessere

Luisa Monaco

16 Febbraio 2023

Colazione

La colazione è uno dei pasti più importanti della giornata, poiché ci fornisce l’energia necessaria per affrontare le nostre attività quotidiane. Inoltre, mangiare una colazione sana ed equilibrata può aiutarci a mantenere un buon stato di salute e benessere. Di seguito esamineremo come fare la colazione nel modo giusto.

Come fare una colazione corretta

La prima cosa da considerare è che la colazione dovrebbe essere un pasto equilibrato e nutriente, composto da alimenti sani che forniscono energia per affrontare la giornata. Una colazione bilanciata dovrebbe contenere alimenti ricchi di proteine, grassi sani, carboidrati complessi e vitamine.

I cereali integrali sono una buona fonte di carboidrati complessi e fibre e possono essere consumati con latte o yogurt. I latticini come il latte intero o parzialmente scremato e lo yogurt possono fornire proteine e calcio, mentre le uova possono offrire proteine, vitamine e minerali. Le noci sono un’altra buona fonte di proteine, grassi sani e fibre.

Gli alimenti ricchi di zuccheri come i dolci devono essere evitati a colazione in quanto possono aumentare rapidamente il livello di zucchero nel sangue, causando picchi di energia seguiti da un calo improvviso.

I benefici della colazione

La colazione è spesso considerata il pasto più importante della giornata ed è stata scientificamente dimostrato che può avere numerosi benefici per la salute. Mangiare a colazione può aumentare l’energia durante tutta la giornata, ridurre l’appetito nel corso del giorno e aiutare a prevenire il sovrappeso. Una corretta colazione può anche migliorare le prestazioni cognitive e le prestazioni scolastiche nei bambini, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari ed è stato dimostrato che può ridurre i livelli di ormoni dello stress come la cortisolo.

I rischi di una colazione sbagliata

Anche se mangiare una colazione nutritiva può portare molti benefici alla salute, mangiare una colazione sbagliata può essere dannoso per la salute. Ad esempio, mangiare alimenti ricchi di zuccheri come i dolci può aumentare rapidamente i livelli di zucchero nel sangue, portando a picchi di energia seguiti da cali improvvisi che possono influenzare negativamente le prestazioni scolastiche o cognitive.

Inoltre, i prodotti alimentari trasformati come biscotti, barrette energetiche e cereali zuccherati possono contenere grandi quantità di zucchero o sale aggiuntivo e può essere difficile controllare le porzioni quando si mangiano questi alimenti.

Gli errori da evitare a colazione

Un errore comune che molte persone fanno a colazione è saltarla del tutto. Anche se non c’è niente di sbagliato nel saltare occasionalmente la colazione, solitamente non è raccomandato farlo regolarmente poiché può ridurre l’energia durante tutto il giorno e portare ad abbuffate più tardi nella giornata.

Inoltre, molte persone tendono ad acquistare prodotti alimentari processati come biscotti o barrette energetiche invece di preparare una colazione salutare e bilanciata. Questo tipo di cibo può contenere grandi quantità di grassi saturi, zuccheri aggiuntivi o sodio che non sono salutari quando consumati in grande quantità.

Saltare la colazione fa davvero male?

Saltare la colazione non è consigliabile in quanto spesso porta ad abbuffate più tardi durante il giorno o ad un consumo eccessivo di calorie durante il pasto successivo. Una ricerca ha dimostrato che saltare la colazione può portare ad un aumento del peso corporeo nonché ad un maggiore rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, saltare la colazione può anche ridurre l’energia durante tutta la giornata e ridurre le prestazioni cognitive ed emotive.

Quali alimenti sono consigliati per la colazione

I cereali integrali sono i preferiti per la maggior parte delle persone poiché contengono carboidrati complessi e fibre che forniscono energia a lunga durata durante tutta la mattina. Altri alimenti salutari da includere con i cereali integrali sono latticini come latte intero o parzialmente scremato o yogurt; proteine da fonti vegetali o animali come uova, noci o legumi; frutta fresca o disidratata; burro d’arachidi o crema di noci; succo d’arancia; pane tostato; tè verde o caffè; burro di mandorle o miele; fiocchi d’avena; semi oleosi; frutta secca come noci, mandorle o pinoli.

Mangiare una colazione sana e nutriente, come quella descritta in questo articolo, è un ottimo modo per iniziare la giornata con energia e benessere. Una volta che avrete imparato come fare una colazione nel modo giusto, non vi resterà che sperimentare e godervi tutti i benefici di una dieta ben bilanciata. Mangiare una colazione nutriente può aiutarvi a sentirvi più energici, concentrati ed equilibrati durante il giorno. Non c’è niente di meglio che iniziare la giornata con una buona dose di salute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home