Attualità

Eboli: una ferrovia per le aree interne. Provincia approva la proposta all’unanimità

Congiungerebbe Contursi Terme a Conza della Campania per poi proseguire attraverso la ferrovia esistente e già in esercizio Avellino - Rocchetta Sant’Antonio

Redazione Infocilento

6 Marzo 2025

Il Consiglio Provinciale di Salerno approva all’unanimità la mozione sottoscritta dai consiglieri Sorrentino (delegato al Turismo) e Naponiello (delegato alla Mobilità) per fare voti alla Regione Campania e al Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture per il finanziamento di uno studio di fattibilità che possa “rielaborare” un progetto antico nella genesi, ma modernissimo negli effetti, di portata strategica per un vasto contesto territoriale.

La linea ferroviaria

Il progetto si configura in un percorso di 35 chilometri di strada ferrata, andando a congiungere Contursi Terme a Conza della Campania per poi proseguire attraverso la ferrovia esistente e già in esercizio Avellino – Rocchetta Sant’Antonio all’altezza di Calitri-Pescopagano. È approvato da 44 Comuni, tra cui Eboli, Contursi Terme, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Buccino, Palomonte, Postiglione, Valva, Oliveto Citra, Campagna, Serre, Colliano, Battipaglia.

I benefici

La realizzazione gioverebbe alle aree interne di 3 Regioni (Campania, Puglia e Basilicata) e 4 province (Salerno, Avellino, Potenza e Foggia), disponendo un collegamento tra il Mar Tirreno e il Mar Adriatico, a beneficio di circa 2.000.000 di persone.

Facendo seguito al convegno “Storia e Futuro del Sud Italia: dall’eredità di Aumeras all’autonomia differenziata” tenuto a Laviano lo scorso 26 ottobre, in cui l’idea “Ferrovia Eboli/Calitri-Pescopagano/Melfi” fu sottoposta all’attenzione dei Consiglieri provinciali presenti (Guzzo, Sorrentino, Luongo), è stato convocato a Palazzo Sant’Agostino un incontro tecnico in data 8 gennaio u.s. alla presenza del Presidente della Provincia f.f. Giovanni Guzzo, dei Consiglieri provinciali Pasquale Sorrentino (delegato al Turismo) e Cosimo Naponiello (delegato alla Mobilità) e, in collegamento telematico, dei Presidenti della Provincia di Potenza Cristian Giordano e della Provincia di Avellino Rizieri Buonopane, del Consigliere della Provincia di Foggia Pasquale Ciruolo, in presenza del Sindaco di Eboli Mario Conte, del Sindaco di Laviano Oscar Imbriaco, del Sindaco di Santomenna Michele Di Geronimo, del Sindaco di Conza della Campania (AV) Raffaele Cantarella, del Sindaco di Calitri (AV) Michele Di Maio, del Vicesindaco di Pescopagano (PZ) Francesco Gonnella, dei rappresentanti dell’Associazione SVIMAR Giacomo Rosa e Michele Laurino, del rappresentante del Comitato “Amici del Sele” Lello Gaudiosi, del rappresentante del “Comitato Sindaci e Amministratori Terremoto 1980” Michele Figliulo, dei rappresentanti del “Comitato Ferrovia Eboli Calitri” Pietro Calabrese e Luigi Salvante.

Il commento

“Ascoltare i territori è nel codice genetico della classe dirigente provinciale – dichiara Sorrentino – oggi inizia un percorso che potrà dare frutti preziosi. Ringrazio il Vicepresidente Guzzo e i colleghi di maggioranza per aver sostenuto la mozione, votata anche dai colleghi dell’opposizione consiliare, a cui sono vivamente grato; è un progetto “universale”, non di parte”.

Il Consigliere Naponiello, delegato alla Mobilità, definisce l’idea “un progetto portato avanti dall’intera squadra, in cui crediamo moltissimo e che seguiremo con rigore e attenzione”.

Il Vicepresidente Guzzo chiosa ritenendo “doveroso l’impegno a favore delle aree interne, che rappresenta un’occasione irrinunciabile per l’interconnessione tra i centri dell’area e il loro collegamento con aree economicamente più infrastrutturate e con maggiore presenza di servizi essenziali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Torna alla home