Attualità

Eboli: ridotta addizionale iperf comunale. Sgritta: «Nel 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate e aumentata l’offerta e la qualità dei servizi resi»

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale

Silvana Scocozza

28 Dicembre 2023

Municipio di Eboli

Nella seduta del 27 dicembre il Consiglio comunale di Eboli ha approvato una modifica all’addizionale Irpef comunale che aumenta la soglia di esenzione per i redditi più bassi e riduce le aliquote per gli altri scaglioni di reddito. Una manovra che è stata possibile grazie all’uscita dal riequilibrio finanziario.

La riduzione fiscale

Si tratta, dunque, della prima riduzione dell’imposizione fiscale locale dopo circa 15 anni in cui il Comune ha dovuto adottare le aliquote massime, e dell’introduzione di una maggiore equità e progressività nelle imposte, in linea con l’articolo 53 della Costituzione.

Le dichiarazioni

«È una prima misura di una politica tributaria finalizzata a ridurre la pressione fiscale per una maggiore equità e progressività d’imposta. – ha dichiarato l’Assessore Sgritta – Nel corso del 2024 saranno incrementate le attività di riscossione per garantire maggiori entrate alle casse comunali e poter, nel contempo, aumentare l’offerta e la qualità dei servizi resi».

«L’addizionale era stata introdotta nel 2005-2006 – ha spiegato il Presidente Lavorgna – a seguito di un predissesto del Comune e poi del riequilibrio finanziario. Questa prima riduzione è un passo direi storico, che va nella direzione scelta dall’Amministrazione che è quella di non pesare sulle famiglie a basso reddito».

«Il nostro obiettivo – ha sottolineato il Sindaco Mario Conte – è venire incontro alle fasce sociali più deboli con una soglia di esenzione più in linea con l’aumento del costo della vita, alleggerire il carico fiscale per i lavoratori dipendenti e i pensionati, ridurre l’evasione fiscale».

Le novità

In particolare per il 2024 saranno esenti dall’addizionale Irpef comunale i cittadini che hanno un reddito fino a 15mila euro (nel 2023 solo fino a 12mila annui). Risulteranno pertanto esenti circa 2mila cittadini in più rispetto al passato (calcolo sulle ultime dichiarazioni presentate).
Per circa 6mila cittadini, invece, che non oltrepassano la soglia dei 28mila euro annui, l’aliquota scenderà allo 0, 70%. Si tratta per il 26% lavoratori dipendenti e per il 14% pensionati.
Per i redditi fino a 50mila euro, invece, che comprendono circa 3500 cittadini tra dipendenti e pensionati, l’aliquota passerà allo 0, 75%.

Resterà invariata, infine, e cioè allo 0,80%, unica percentuale prevista in precedenza, l’aliquota Irpef comunale per chi supera un reddito annuo di 50mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Torna alla home