Eventi

Eboli ricorda i bombardamenti del 4 Agosto ’43

La terribile estate del '43: mostre e documentari al MOA e commemorazione con deposizione di una corona d’alloro a San Pietro alli Marmi.

Silvana Scocozza

2 Agosto 2024

Operazione Avalanche Eboli

L’anniversario dello Sbarco degli Alleati sulle coste salernitane e nell’entroterra e la cerimonia di commemorazione sul sagrato del convento di San Pietro alli Marmi.
La Città di Eboli celebra l’Operation Avalanche il 4 agosto e si ferma per non dimenticare.

Il 4 agosto è la giornata del ricordo dei massicci bombardamenti che causarono ingenti danni al centro abitato ebolitano: in tale evento bellico, tra gli altri, persero la vita sette padri cappuccini ed un bambino presso il convento di San Pietro alli Marmi.

Il programma delle celebrazioni

Alle ore 18.30 il 4 agosto “Fare Memoria per ricordare e per essere costruttori di Pace” è il tradizionale appuntamento fortemente voluto dai frati francescani del convento di San Pietro alli Marmi. Qui verrà celebrata la tradizionale cerimonia eucaristica al termine della quale alla presenza anche del Sindaco di Eboli Mario Conte sarà deposta una corona di alloro presso la lapide dei Caduti civili e religiosi del 1943.

Nel Complesso Monumentale Sant’Antonio, invece, a cura del MOA Museum of Operation Avalanche è organizzato l’evento “La terribile estate del ‘43 – La guerra vista attraverso gli sguardi dei protagonisti”. L’appuntamento con la storia avrà luogo fino al prossimo 31 agosto.

Il MOA virtual tour sarà emozionante e suggestivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Eboli: nuove opportunità per le politiche culturali, torna a “vivere” la biblioteca | VIDEO

Sarebbero già numerosi, infatti, gli iscritti al secondo Corso di formazione per le professioni editoriali che saranno tenuti da esperti del settore

Pontecagnano Faiano, agguato mafioso sulla litoranea: arrestati 2 fratelli per tentato omicidio

I fatti contestati risalgono al 2022 quando Marrimiliano Damiani pretese uno sconto sulle consumazioni alcoliche al cassiere di una discoteca. Dopo il suo rifiuto, insieme al fratello, organizzò un agguato contro il 49enne lungo la litoranea

Battipaglia, studentessa investita da auto pirata ed Eboli prega per Vincenzo | VIDEO

È successo questa mattina davanti al liceo Medi. Indagini in corso sulla dinamica

Eboli, interruzione illuminazione elettrica a San Giovanni: due le possibili soluzioni

«Cercheremo di risolvere il problema, almeno con una illuminazione provvisoria, nel minor tempo possibile – ha detto il Sindaco Mario Conte

Incidente stradale ad Eboli: scontro auto – furgone

Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della polizia locale per ripristinare lo scorrimento veicolare

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Torna alla home