Eventi

Eboli, Maggio dei Libri: Nunziatina Vignes, donna di memoria

La presentazione è fissata per venerdì 12 maggio, ore 18.30. Si ripercorre una vita straordinaria che «deve essere celebrata»

Silvana Scocozza

10 Maggio 2023

Complesso Monumentale San Lorenzo Eboli

L’associazione di promozione sociale Dunyaa, in partnership con l’Associazione Noi amici dell’hospice e l’ospedale di Eboli, aderisce al Maggio dei libri promosso dal comune di Eboli organizzato dalla consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito con un evento sui generis.
Al centro dell’incontro, infatti, non vi è un libro, ma la memoria storica della città di Eboli che, attraverso i racconti di Nunziatina Vignes, usciranno dallo scrigno dei ricordi per essere tramandati alle nuove generazioni.

La figura Nunziatina Vignes

Nunziatina ha vissuto due vite. Nella prima era, la ‘bimba tabacchina’ come tante della Piana del Sele, descritta in “Vignessella, ‘A figliola ‘e Portaruana” della giornalista Laura Naimoli, in un racconto, che è stato anche teatralizzato, per piccoli lettori e non solo.

Poi l’incontro con il suo amato Giovanni, lattaio di professione, le permise di cambiare vita e, nel 1954, di aprire una latteria a Porta Dogana nel cuore del centro antico di Eboli, dove era nata e cresciuta.

Una vita a Porta Dogana, cuore del centro antico della città di Eboli, le ha consentito di diventare un punto di riferimento centrale per molte le molte generazioni che si sono avvicendate dalla seconda guerra mondiale, che ha vissuto fanciulla, ad oggi.

Il racconto

«Quella di Nunziatina è una vita straordinaria che deve essere celebrata – spiega Carmen Autuori, giornalista enogastronomica che ha dedicato alla Ragazza di Porta Dogana un articolo sul blog diretto da Luciano Pignataro -. I suoi racconti meritano attenzione e cura: benché appartengano ad un tempo lontano non smettono di affascinare le nuove generazioni e dare nuove chiavi di lettura per il presente che stiamo vivendo e, soprattutto, per provare a leggere il futuro che si dovrà costruire».

Per questa ragione, la Autuori, membro del consiglio direttivo di entrambe le associazioni organizzatrici, ha deciso di consegnare una chiave a due giovani ebolitani che si stanno distinguendo per il loro lavoro di ricerca tra racconti e tradizioni culinarie.

La chiave è un simbolo importante: Anna Chiara Monaco e Andrea Della Rocca diventano testimoni, custodi e ambasciatori di una tradizione che deve continuare il suo percorso nel futuro.

Interverranno il sindaco della città di Eboli Mario Conte e la consigliera delegata alla cultura Lucilla Polito. All’artista Angela Clemente è affidata la lettura di brani e l’intermezzo musicale. Sarà accompagnata dal maestro Vittorio Scarpa al pianoforte e si esibirà in un duetto con Benedetta Zinno.

Condurranno la serata (in programma il 12 maggio) le giornaliste Carmen Autuori e Laura Naimoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Eboli: incidente stradale in località Acqua dei Pioppi. Auto pirata investe un uomo in bici

Indagini in corso per individuare il responsabile. Incidente anche sulla SS19

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Torna alla home