Attualità

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Silvana Scocozza

1 Aprile 2025

Lamonica

Autismo non è solo il 2 aprile. Alessandro Lamonica ventuno anni, affetto da autismo e tre esami all’università alla facoltà di Studi Diplomatici Internazionali presso l’UNISA.

La storia

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto. Di giornate intere diviso tra impegni di routine e gestione della autonomia personale. E grandi risultati in termini di inserimento sociale. Si chiama Alessandro, vive a Eboli, e ha un sorriso meraviglioso. E’ appassionato di Storia e Geo Politica, ha vissuto in Città fino all’età di 6 anni poi si è trasferito con la sua famiglia a Torino dove ha avuto la diagnosi di Autismo e lì ha vissuto fino al 2021. Ha frequentato il Liceo Artistico di Eboli, si è circondato di amici e di spensieratezza e si è diplomato con un ottimo profitto. Alessandro adora tutto ciò che è sapere, informazione, notizia, approfondimento. E’ curioso di imparare, di apprendere, studia per conoscere. La sua storia, è la storia di un ragazzo come tanti. Affiancato e sostenuto da una famiglia che non lo lascia solo mai ma che, al contrario, lavora costantemente per potenziare la sua autonomia.

“La conoscenza è per me l’unico modo per avere una vita migliore”

“La conoscenza è per me l’unico modo per avere una vita migliore. Trasmettere alle persone i propri pensieri e ascoltare le loro idee mi fa scoprire mondi fantastici”. Scriveva così Alessandro il 2 aprile del 2024 in occasione della giornata mondiale della consapevolezza dell’Autismo. Un messaggio affidato ai social che tanto ama, ma che gestisce con parsimonia e sempre affiancato da mamma Carmen. “Il 2 Aprile non deve essere solo un momento di celebrazione dell’Autismo ma un momento di riflessione concreta su questo peculiare funzionamento”. In queste parole si può riassumere concretamente la giornata di Alessandro, ragazzo ebolitano che frequenta la facoltà di Studi Diplomatici Internazionali presso l’UNISA. Apparentemente una giornata come le altre, come quella di qualsiasi studente, ma per Alessandro rappresenta una vera e propria “rivoluzione”: un passo avanti per abbattere quelle barriere rappresentate da pregiudizi e disinformazione sull’Autismo.

Il commento della mamma di Alessandro

La mamma di Alessandro, la professoressa Carmen Carnevale, Garante delle persone con disabilità del Comune di Eboli, supporta e sostiene con impegno quotidiano le attività di Alessandro studente universitario. Dai viaggi insieme alle emozioni condivise. Ed è proprio lei che sottolinea come «l’UniSa sia ben organizzata nell’accoglienza dei ragazzi con disabilità offrendo degli Organismi dedicati con funzioni di coordinamento, monitoraggio e supporto delle iniziative concernenti l’integrazione nell’ambito dell’Ateneo. Sono tanti i ragazzi con disabilità iscritti all’Università che riescono a concludere il loro percorso di studi». Alessandro ha voluto fortemente continuare gli studi. L’inserimento non è stato facile, visto il peculiare funzionamento, ma ora Alessandro si dimostra sempre più entusiasta e sostiene di aver trovato una sua dimensione e un ambiente in cui sta bene e si sente realizzato. «Certo c’è ancora tanto lavoro da fare per raggiungere una piena autonomia ma sono sicura che la passione per lo studio delle materie che predilige lo porterà a raggiungere importanti risultati».

Il grande risultato finora raggiunto è stato però frutto di un lavoro di anni. La famiglia ha sempre creduto in lui e l’ha supportato potenziando i suoi interessi e le sue passioni. Un percorso verso l’autonomia e soprattutto verso la consapevolezza della propria condizione sono stati vitali. La storia di Alessandro è la storia di tanti ragazzi con autismo che hanno trovato nelle loro passioni uno strumento potente per migliorare la loro qualità di vita e chissà un’occasione per intraprendere una carriera.

Le iniziative ad Eboli

Domani, mercoledì 2 aprile, anche la Città di Eboli celebra la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo e lo fa attraverso due iniziative di sensibilizzazione: l’illuminazione del colore blu, simbolo dei disturbi dello spettro autistico, del Palazzo di Città e l’inaugurazione di una panchina blu in via Umberto Nobile dinanzi alla sede dell’Associazione Liberi di Sognare alla quale parteciperà anche la Garante comunale per i diritti delle persone con disabilità Carmen Carnevale. Domani pomeriggio, infatti, con il coordinamento di Rita Rosati mamma di Simone, un simpatico adolescente con la diagnosi di autismo e alla presenza di tanti utenti e delle loro famiglie aprirà ufficialmente le porte al pubblico e agli associati la sede dell’Associazione Liberi di Sognare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Elezioni provinciali, da Eboli pieno appoggio a Vincenzo Napoli, il sindaco: “La sfida è raggiungere obiettivi strategici”

"Affiancheremo il nuovo presidente nel percorso per raggiungere obiettivi strategici ed urgenti, auspicando che siano colti tutti i risultati per l’intera provincia e anche per la nostra città"

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro | VIDEO

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Torna alla home