Attualità

Eboli: l’Amministrazione comunale ottiene precisi impegni dall’Asis

Grazie all’intervento e al pressing dell’Assessore all’Ambiente Nadia la Brocca.

Silvana Scocozza

29 Marzo 2023

Nadia La Brocca

Un crono programma dettagliato degli interventi già sollecitati nei mesi scorsi; è quanto il Comune di Eboli, grazie al lavoro dell’assessore Nadia La Brocca, ha ottenuto da Asis.

Gli interventi previsti

In particolare l’ente gestore dell’acquedotto si è impegnato, inserendo gli interventi nel piano degli investimenti aziendali, alla messa in esercizio entro l’anno dell’impianto di depurazione di Coda di Volpe; al rifacimento della rete idrica in località Sant’Andrea con sostituzione della tubazione in amianto per circa € 200.000,00; ultimazione dei serbatoi di accumulo in località San Cataldo; alla realizzazione delle reti fognarie secondarie lungo la SS18; alla riapertura settimanale presso la residenza municipale dello sportello informativo per gli utenti; all’individuazione dei punti dove installare le Case dell’Acqua.

Si tratta di opere già programmate dall’Amministrazione Comunale, per le quali erano stati richiesti l’adeguamento della progettazione e l’esecuzione dei lavori.

Il commento

«Abbiamo lavorato alacremente con la collaborazione degli Assessori Consalvo e Marisei, nonché degli uffici preposti, per ottenere impegni precisi e definitivi dall’Asis – ha spiegato l’Assessore La Brocca – Devo dire che il dialogo è proseguito, seppure con qualche rallentamento, fino ad ottenere un crono programma delle opere da realizzare. Oltre alle opere più impegnative vorrei sottolineare che la riapertura dello sportello Asis presso Palazzo di città, chiuso durante la pandemia, costituirà un sollievo per gran parte della popolazione. Soprattutto gli anziani. La messa in esercizio del depuratore, poi, più volte annunciata lo scorso anno dall’Asis salvo rinviare a causa di numerosi imprevisti, insieme alle fognature lungo la SS18, renderà le acque della marina di Eboli di nuovo attrattive per il turismo balneare. Che dire poi della nuova rete idrica a S.Andrea? Sono anni che i residenti si lamentano del servizio e denunciano il pericolo costituito dalle vecchie tubature in amianto. Sarà un traguardo sia per la qualità della vita dei residenti che per la loro salute».

«L’acqua è una delle priorità dell’Amministrazione, per questo abbiamo partecipato come Comune e in sinergia con l’Asis, il nostro gestore per ottenere i finanziamenti del progetto React-Eu. React –Eu, progetto della Comunità Europea, già avviato servirà poi a combattere la dispersione idrica lungo tutta la rete grazie all’ingegnerizzazione del controllo su tutta l’infrastruttura idrica di rete», ha concluso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home