Attualità

Eboli: Il Giro d’Italia e la scia di polemiche del giorno dopo. Il Sindaco Mario Conte scrive alla Rai

«Le pregevoli riprese dall’alto, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni»

Silvana Scocozza

11 Maggio 2023

Eboli panorama

Una lettera inviata e protocollata a Raisport e alla direzione del Giro d’Italia a firma del primo cittadino di Eboli, Mario Conte, chiarisce passaggi salienti della diretta audiovideo andata in onda ieri e soprattutto parla di tradizione, territorio, storia e cultura locale.

La nota del sindaco

“Spett.li RaiSport e Direzione Giro d’Italia,

a nome della Città di Eboli, in merito alla diretta del Giro d’Italia di ieri, vi chiedo una rettifica circa quanto erroneamente dichiarato e quanto gravemente omesso al pubblico di milioni di telespettatori.

Le pregevoli riprese dall’alto, attestazione di una storia millenaria, sono state purtroppo accompagnate da un imbarazzante silenzio dei telecronisti e da alcune imprecisioni.

Non una volta è stata nominata Eboli, pur partenza di tappa del Giro-E, corsa organizzata sempre da RCS Sport.

Nessun accenno al suo patrimonio culturale, ai suoi tesori architettonici, alla sua bellezza naturalistica, alle produzioni agricole ed industriali.

Non è mia intenzione alimentare una rivendicazione di municipio, apprezzando e riconoscendo il grande valore per il Paese del servizio pubblico radiotelevisivo e la grande professionalità di tanti bravi giornalisti della RAI.

Tuttavia credo che sia doveroso, proprio in ragione della missione di servizio pubblico, dare in queste occasioni la giusta visibilità ed informazioni corrette sui Comuni di Italia che rappresentano l’ossatura del Paese, con le loro storie, tradizioni, produzioni e saperi.

La mozzarella, come i prodotti ortofrutticoli e di IV gamma, molti a marchio certificato, sono solo alcune delle eccelse produzioni di Eboli e della valle del Sele che aziende di prim’ordine, di valore internazionale, portano sulle tavole di milioni di consumatori in tutto il mondo, generando un fatturato di oltre 4 miliardi di euro e dando occupazione a migliaia di lavoratori, operai, tecnici specializzati e laureati in svariate discipline.

La “zizzona”, riferimento “celebre” alla mozzarella di uno dei comuni della piana del Sele, dove in verità non vi è un solo allevamento bufalino, è una leva di marketing di un bravo imprenditore, ma nulla in confronto alle migliaia di bufale allevate sul nostro territorio.

Non è pertanto accettabile che Eboli e Capaccio, sedi dei maggiori stabilimenti caseari della Provincia e tra i più grandi del Mezzogiorno, passino per comuni limitrofi.

Bisogna conoscere la realtà per comprendere e raccontare il nostro Paese, con senso di responsabilità.

Confido che Rai Sport trovi l’occasione per restituire ad Eboli un racconto fedele già nella puntata odierna, con una precisa e doverosa rettifica alla ripresa della Corsa Rosa da Napoli.

Una Città dalla storia millenaria, dall’immenso patrimonio culturale, da sempre patria della Mozzarella, eternata da Carlo Levi con il suo Cristo si è fermato a Eboli. “

Mario Conte

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home