Attualità

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Comunicato Stampa

10 Aprile 2025

Municipio di Eboli

Si terrà il giorno 12 aprile, presso il Gastrò Mirra in via Maestri del Lavoro, alle ore 17,00, la cerimonia di intitolazione delle strade dell’Area Pip ad alcuni imprenditori ebolitani che hanno contribuito alla crescita economica della città e ad Adriano Olivetti, il cui contributo all’Italia intera non può essere dimenticato.

I riconoscimenti

Ottenuto il parere favorevole della Società Salernitana di Storia Patria e quello della Prefettura, infatti, la Giunta Comunale, su conforme proposta della Commissione Toponomastica, ha deciso di intitolare le strade dell’area produttiva alla memoria di Sossio Pezzullo (1929 – 2021), Andrea e Giuseppe De Martino (1911- 1985 e 1902 -1980), Vito Fusco (1922-1999) Cosimo Nigro (1898-1979), Pasquale Trotta (1922- 2013), Domenico Gioia (1914- 2007), Cristoforo Morrone (1841 – 1921), Giuseppe Moscariello (1893 – 1973), Mario Mellone (1922 – 2018), Francesco Paolo Fulgione (1911 – 1989), Matteo Ginetti (1905 – 1976), Francesco Falcone (1899 – 1994), Vito Amabile (1948 – 2020), Antonio Polito ( 1924 – 1994), Adriano Olivetti (1901 – 1960).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, pericolo in località Brecciale: ostruzione del Sele minaccia la sicurezza

Un isolotto di detriti ostruisce l'alveo del fiume Sele, associazione chiede interventi urgenti

InCampo, approfondimento sul calcio dilettantistico: ventinovesima puntata | VIDEO

Nuovo appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio cilentano e non solo

Futsal: in tre, in due punti, per lo scudetto | VIDEO

Cinque gare al termine del campionato prima della fase finale

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Tutto pronto per Salerno in bici tutto l’anno: oggi la presentazione

Una serie di incontri e di attività per scoprire le meraviglie del territorio, attraverso una economia sostenibile

Avis, “Donare il sangue, donare la vita”: successo per la giornata di raccolta sangue a Capaccio Paestum | VIDEO

Continua senza sosta l’impegno dell’AVIS Comunale di Agropoli a favore del sociale e della promozione della cultura del dono nel territorio cilentano

Roccadaspide Capitale dell’Enduro Extreme: l’11 Maggio la Prima Prova Nazionale

Tutto pronto per l'importante manifestazione nazionale che arriva per la prima volta in Italia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Sapri: al buon pastore inaugurata la mostra pittorica “Frammenti” | VIDEO

L'associazione ABC è stata l'ultima "creatura" voluta dal Senatore Castiello, con all'attivo oggi circa 300 soci - ha dichiarato il neo presidente dell'associazione ABC Ciro Solimeno

La squadra di Pietro Spizzico riprende il campionato: oggi il ricordo del 15enne allo Stadio Filomarino di Roccadaspide

I giovani calciatori dell’A.S.D. Castel San Lorenzo, prima di entrare in campo, hanno ricordato il loro compagno di squadra e poi si sono abbracciati e hanno urlato “Pietro, Pietro”

Capaccio Paestum, aperta la sede elettorale di Gaetano Paolino: “Dire che sono emozionato è poco”. L’intervista | VIDEO

"Ho accolto la richiesta di tanti amici di candidarmi e ho accolto la richiesta di tanti giovani che erano rimasti soli in questo periodo difficile per Capaccio Paestum"

Eboli, recupero del Castello Colonna: la III Commissione Consiliare promuove un’azione urgente

Il Castello Colonna, oltre a essere un simbolo storico e culturale di Eboli, rappresenta un presidio identitario e un potenziale centro di sviluppo culturale e sociale

Torna alla home