Proseguono le iniziative presso la Biblioteca comunale di Eboli Simone Augelluzzi, con il ritorno del Corso di formazione per le professioni editoriali. Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura, guidato da Lucilla Polito, e la Casa Editrice Caffèorchidea, diretta da Giuseppe Avigliano.
Il corso
Il corso prevede dieci lezioni tenute da esperti del settore, con il coordinamento di Giuseppe Avigliano. Tra i docenti, spiccano:
- Stefano Biolchini (Sole 24 Ore) per il giornalismo culturale,
- Luigi Biondo (Direttore Parco Archeologico di Segesta e Selinunte) per il patrimonio culturale e la gestione degli eventi,
- Francesca Cinelli (Ufficio stampa Rizzoli) per l’ufficio stampa editoriale,
- Stefano Marra (designer Einaudi) per la grafica editoriale,
- Paolo Valoppi (Editor Einaudi Stile Libero) per l’editing.
Le iscrizioni sono aperte dal 7 al 28 aprile. «Dopo il grande successo dello scorso anno, abbiamo deciso di replicare e ampliare l’esperienza – dichiara l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito – con docenti di grande rilievo nel panorama editoriale. Questo corso rappresenta un’opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore editoriale e, al contempo, un modo per avvicinarsi alla lettura attenta e consapevole».
La seconda edizione si inserisce nel progetto “Scuola di Lettura in Biblioteca”, realizzato in partnership tra il Comune di Eboli e la Casa Editrice Caffèorchidea.
Modalità di partecipazione
- Chi può partecipare? Tutti gli appassionati di lettura interessati alle professioni editoriali.
- Come partecipare? Per iscriversi è necessario inviare, tramite PEC a protocollo.eboli@legalmail.it o consegnare a mano al Protocollo dell’Ente, un curriculum e una lettera motivazionale.
- Quanti saranno i corsisti? I posti disponibili sono 30.
- Quando si terranno le lezioni? Da maggio a dicembre 2025.
- Costi: Il corso è gratuito. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.