Attualità

Eboli: al Museo Archeologico la mostra “I Legni parlanti”, ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 22 febbraio alle ore 17:00

Comunicato Stampa

19 Febbraio 2025

Museo di Eboli

Sabato 22 febbraio alle ore 17.00 il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli, in collaborazione con l’Associazione “I Cantori di San Lorenzo”, inaugura l’esposizione I Legni parlanti di Amodio De Martino.

L’esposizione di Amodio De Martino

Le sculture di Amodio De Martino, realizzate in legno di ulivo, raccontano una natura pulsante e allo stesso tempo sofferente, ma affrontano anche problematiche socio-politiche ed esistenziali, diventando interpreti del tempo presente, con le sue contraddizioni e criticità. L’ulivo, che i Greci ritenevano sacro alla dea Atena, viene così valorizzato dalla sapiente arte dello scultore in tutte le sue sinuosità, asprezze e sfumature.

Il programma

Ad aprire l’evento, i saluti istituzionali della direttrice del Museo, Ilaria Menale, del sindaco Mario Conte e dell’assessore alla cultura Lucilla Polito, a cui seguirà la presentazione del catalogo e delle opere esposte. Interverranno la storica e critica d’arte Antonella Nigro, curatrice della mostra, Giovanna Scarano, già direttrice del Museo archeologico nazionale di Eboli, la scrittrice Maria Rosaria Pagnani e il musicologo Luigi Nobile. La serata sarà arricchita da momenti di recitazione e musica, con protagonisti l’attrice Biancarosa di Ruocco e il Coro “I Cantori di San Lorenzo”, diretto dal Maestro Alfonso Fiorelli.

Amodio De Martino, docente di matematica ebolitano, ha coltivato da sempre la passione per il legno, che lo ha portato a dedicarsi sempre più assiduamente alla scultura, creando oggetti di arredamento e opere che rappresentano e interpretano la realtà del momento, e a partecipare a numerosi eventi e mostre collettive.

L’associazione “I Cantori di San Lorenzo” opera dal 2005 nell’ambito della promozione e divulgazione della cultura musicale corale, attraverso il canto, lo spettacolo, la recitazione e la danza. Lo spettacolo è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura.

La partecipazione all’evento è gratuita e non occorre la prenotazione. In occasione dell’inaugurazione dell’esposizione, a partire dalle ore 17.00, anche l’ingresso al Museo sarà gratuito (ultimo ingresso ore 18.30).

L’esposizione sarà visitabile fino al 16 marzo 2025, negli orari di apertura del Museo; la visita è compresa nel biglietto ordinario di ingresso.

Info utili

Museo archeologico nazionale di Eboli

Piazza S. Francesco, 1 – Eboli (SA)

+39 0828332684, drm-cam.eboli@cultura.gov.it

Orari: dal martedì al sabato, ore 9.00-19.00 (ultimo ingresso alle 18.30), la domenica, ore 9.00-13.30 (ultimo ingresso alle 13.00). Biglietti: intero 5,00 €, ridotto 2,00 € (dai 18 ai 25 anni), gratuito (minori di 18 anni e aventi diritto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: Emanuele Sica e Carmine Caramante incontrano i cittadini

L'incontro si è tenuto questa sera presso la Sala Erica a Capaccio Paestum

Salerno guarda già alle prossime luci d’artista, Loffredo: “Serve una rinfrescata” | VIDEO

L’obiettivo è quello di rendere l’evento, ormai fiore all’occhiello degli appuntamenti invernali in città, ancora più accattivante

La Diocesi di Vallo invita a pregare per la salute del Papa

"In questo momento di prova, vogliamo far sentire al Santo Padre la nostra vicinanza e il nostro affetto filiale", scrivono dalla Diocesi.

Antonio Pagano

20/02/2025

Marina di Camerota: al via i lavori al Saut, ecco gli interventi in programma

Un intervento fondamentale per garantire sicurezza e funzionalità a una struttura essenziale per la nostra comunità e per i visitatori

Capaccio Paestum, si sono dimessi i consiglieri: finisce l’amministrazione Alfieri

Si chiude oggi un capitolo importante della storia politica di Capaccio Paestum

Roccadaspide, il punto sulla sanità: parla il vicesindaco Girolamo Auricchio | VIDEO

Auricchio non ha mancato di soffermarsi sulla questione del reparto di Lungodegenza nosocomio della Valle del Calore, inattivo proprio per mancanza di personale

Cilento interno: intesa tra comuni per la gestione delle attività di Protezione Civile | VIDEO

Il Comune di Roccadaspide è stato individuato come Comune di Riferimento

Il M5S si incontra a Castelnuovo Cilento per discutere del futuro del territorio

Sabato 22 febbraio, ore 16:30 - Biblioteca "Gennaro Buccino", Via Arbosto Velina

Castellabate, incontro sulla sicurezza stradale | VIDEO

Al centro del dibattito la testimonianza diretta della dottoressa Maria Rosaria Vitiello, superstite di un'incidente stradale

Eboli, ladri in azione: monta l’ira dei residenti

Rabbia e indignazione aumentano nella popolazione residente

Vallo della Lucania: un incontro tra 6 comuni del PNCVDA per gestire la Montagna Serra

L'appuntamento è per sabato 22 febbraio a Vallo della Lucania

Torna alla home