Attualità

Durante la costruzione di una stalla emergono reperti romani. Sorpresa a Padula

Stop ai lavori. Tombe romane riemergono dagli scavi in località Cicirelli a Padula. Studi in corso sui ritrovamenti

Ernesto Rocco

9 Settembre 2023

Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

In contrada Cicirelli di Padula, al confine con il territorio di Montesano sulla Marcellana, è emerso un tesoro archeologico risalente all’epoca romana, costituito da antiche tombe funebri. L’incredibile scoperta è avvenuta per caso, quando un privato stava effettuando dei lavori per la costruzione di una stalla destinata a bovini. Nello scavo, emersi una serie di reperti di valore storico e culturale. Prontamente, il privato ha segnalato il ritrovamento al Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli.

Intervento dei Carabinieri e Collaborazione con la Soprintendenza dei Beni Culturali

Gli uomini dell’Arma si sono immediatamente recati sul luogo per eseguire rilievi accurati e documentare il ritrovamento. Successivamente, il rinvenimento è stato ufficialmente segnalato alla Soprintendenza dei Beni Culturali, che ora è coinvolta nell’analisi e nella conservazione di questi reperti. Nel frattempo, i lavori di costruzione della stalla sono stati fermati, garantendo la protezione e l’integrità del sito archeologico.

Il Vallo di Diano: una terra ricca di storia

Questo straordinario ritrovamento archeologico non fa che confermare l’importanza storica della regione del Vallo di Diano. Ancora una volta, emergono evidenze che dimostrano come questa zona sia stata un centro vitale per antiche civiltà. Il Vallo di Diano continua a rivelare il suo ricco patrimonio storico e archeologico, affascinando gli studiosi e ispirando la curiosità dei residenti.

La continuità con il Museo della Certosa di San Lorenzo

È importante notare che il Museo della Certosa di San Lorenzo, situato nelle vicinanze, già custodisce numerosi reperti storici provenienti da necropoli scoperte tra Sala Consilina e Padula. Questo ritrovamento si inserisce perfettamente nella continuità di una zona che continua a rivelare il suo passato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home