Cilento

Domeniche gratuite al Museo: vivi un’emozionante passeggiata tra i Templi di Paestum e il “Crinale degli Dei” a Velia

Tornano le domeniche gratuite al Museo. Se sei alla ricerca di un modo per trascorrere la prima domenica del mese, concediti una giornata nel bellissimo e suggestivo Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Luisa Monaco

5 Maggio 2023

Parco Archeologico Paestum

Tornano le domeniche gratuite al Museo. Se sei alla ricerca di un modo per trascorrere la prima domenica del mese, concediti una giornata nel bellissimo e suggestivo Parco Archeologico di Paestum e Velia.

Il Ministero della Cultura offre l’ingresso gratuito ai musei e ai parchi archeologici italiani ogni prima domenica del mese.

Visita il Parco Archeologico di Paestum e Velia: le info utili

Paestum e Velia sono due delle più importanti città della Magna Grecia, e l’area archeologica di Paestum è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1998. L’area archeologica di Paestum e il museo saranno aperti dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30), mentre l’area archeologica di Velia sarà aperta dalle ore 8:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso alle ore 18:30).

Grazie all’iniziativa “Paestum e Velia on the road”, sarà possibile raggiungere Velia da Paestum con facilità grazie alla navetta gratuita messa a disposizione dal Parco. Questo ti darà l’opportunità di ammirare la bellezza di entrambe le città e di godere di un’esperienza unica!

Un’esperienza unica: il Crinale degli Dei

Ci sono molte altre attività previste per la giornata, tra cui visite guidate tematiche nei siti di Paestum e Velia e ai depositi del Museo, nonché una passeggiata sul Crinale degli Dei. A Paestum, alle ore 12:00, è prevista una visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica chiamata “A passeggio con gli dei”.

A Velia, alle ore 16:00, è prevista una visita guidata a tema per bambini e ragazzi nell’area archeologica chiamata “Velia e le sue divinità”. Il biglietto per le visite tematiche sia a Paestum che a Velia costa € 3,00, e la prenotazione può essere effettuata al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria.

Se vuoi scoprire di più sulla storia e la cultura di Paestum, ti consigliamo di partecipare all’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum“, che ti darà l’opportunità di visitare i depositi con una guida esperta. Le visite sono gratuite, ma la prenotazione è obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail infopaestumevelia@gmail.com.

Infine, a Velia, alle ore 10:30, potrai partecipare a una passeggiata lungo il Crinale degli dei, un percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra. Durante la passeggiata potrai ammirare panorami e scorci unici di Velia, del suo mare e del suo territorio. L’evento è gratuito e l’appuntamento è in biglietteria

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home