Curiosità

Domenica delle Palme: ecco le 10 curiosità che forse non conosci e perché si usano i rami d’ulivo

Origini e curiosità sulla Domenica delle Palme e la tradizione nel Cilento

Luisa Monaco

2 Aprile 2023

Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che segna l’inizio della Settimana Santa. La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo e ha origini antiche e profonde.

Le tradizioni

In Italia, una delle tradizioni più antiche e suggestive è quella del Cilento, dove questa festa è una delle più sentite e celebrate. Sebbene la Domenica delle Palme sia una festa cristiana, molti riti e tradizioni legati a questo giorno sono riconducibili a credenze più antiche.

In questo articolo esploreremo alcune delle più interessanti curiosità sulla Domenica delle Palme.

Le tradizioni culinarie nel Cilento per la Domenica delle Palme

A partire dal XVI secolo, la Domenica delle Palme è stata celebrata nel Cilento con una ricca varietà di tradizioni culinarie. Una di queste è la colomba di Pasqua, un dolce tradizionale a base di uova, burro, zucchero e latte, che viene servito insieme a una bevanda a base di vino rosso.

Anche le uova sono un elemento importante della tradizione culinaria della Domenica delle Palme: di solito sono fatte di pane e decorate con vari motivi.

Infine, una delle pietanze più tipiche del Cilento è la zuppa di fave e ceci, preparata con ingredienti semplici ma saporiti.

Le tradizioni legate alle Palme nel Cilento

La Domenica delle Palme è anche un giorno di riti e tradizioni nel Cilento. Una di queste è l’usanza di offrire alle persone che partecipano alla messa un ramo di ulivo benedetto.

Questo rito ha origini antiche ed è ancora molto sentito nel Cilento, dove i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio e protezione.

Un’altra tradizione della Domenica delle Palme è quella di portare in chiesa una piccola statua di un bambino in memoria del Battesimo di Gesù nel Giordano.

L’origine della festività

La Domenica delle Palme è una festa cristiana che commemora l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme, come descritto nel Vangelo di Matteo. La tradizione della Domenica delle Palme risale ai primi secoli del Cristianesimo, quando i cristiani usavano rami di palme per commemorare l’ingresso di Gesù nella città santa.

La tradizione si è poi diffusa in tutto il mondo, con la chiesa che ha fissato la data della Domenica delle Palme nel calendario cristiano nel IV secolo. I modi in cui le famiglie cilentane festeggiano la Domenica delle Palme

Celebrata nel Cilento da secoli, e le famiglie cilentane hanno sviluppato dei riti e delle tradizioni che sono ancora molto vive. Uno dei modi più comuni in cui le famiglie cilentane celebrano la Domenica delle Palme è andare a messa, dove le persone possono partecipare a una processione che porta in chiesa una statua del Battesimo di Gesù.

Un’altra tradizione comune è quella di mangiare insieme una cena a base di uova decorate, dolci tradizionali e zuppe di fave e ceci.

10 curiosità che non conosci sulla Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme è una delle feste più antiche e suggestive che si celebrano in Italia. Qui di seguito sono elencate 10 curiosità interessanti su questa festa.

  • La Domenica delle Palme è stata istituita dalla Chiesa nel IV secolo.
  • Il rito della benedizione dei rami di ulivo ha origini antiche, datate almeno al VII secolo.
  • La tradizione della colomba di Pasqua risale al XVI secolo.4. Nel Cilento, i rami di ulivo benedetti vengono usati come segno di augurio.
  • La Domenica delle Palme è stata scelta come nome per una famosa maratona di atletica leggera, che si svolge ogni anno a Roma.
  • La Domenica delle Palme è celebrata in tutto il mondo, con riti e tradizioni che differiscono da paese a paese.
  • La tradizione delle uova decorate risale al Medioevo.
  • La Domenica delle Palme è l’inizio della Settimana Santa, che termina con la Pasqua.
  • Secondo la tradizione cristiana, la domenica delle Palme ricorda l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme.
  • I rami di palme benedette vengono spesso tenuti nelle case come segno di protezione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home