Attualità

Dispersione scolastica: fondi per due scuole del Cilento

Il Comune di Castelnuovo collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale

Antonio Pagano

5 Marzo 2023

Istituto Ancel Keys

L’Istituto d’istruzione superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e l’Istituto comprensivo di Casal Velino sono entrambi beneficiari del finanziamento Pnrr “Lotta al Contrasto della dispersione scolastica”; Il Comune di Castelnuovo, pertanto, collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale.

Ecco cosa prevede il finanziamento PNRR

Il finanziamento è destinato ad un progetto biennale rivolto agli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori, che deve provvedere moduli di recupero delle competenze di base e moduli tesi a migliorare la socializzazione degli studenti e il loro ben-essere.

Tra le indicazioni del Ministero c’è, naturalmente, anche l’apertura della scuola al territorio, inteso sia come aziende operanti nel terzo settore che scuole che associazioni ed enti locali, che possono, in misura diversa, collaborare con la scuola per raggiungere l’obiettivo.

Il commento

L’apertura delle Scuole al territorio è una conquista bellissima per una Comunità, per tutte le Comunità, per diventare, sempre più, una città , un paese, educativo in piena collaborazione con tutte le altre realtà istituzionali – commenta entusiasta il primo cittadino Eros Lamaida – ringrazio la preside Masella e tutti i suoi collaboratori delle due scuole per questa splendida opportunità. Castelnuovo Cilento c’è“.

I dati della dispersione scolastica in Campania

Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo al sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati. In regione, infatti, il 18,5% della popolazione tra 18 e 24 anni ha solo la licenza media, un dato del 4% superiore alle media nazionale.

In Campania il tasso di abbandono scolastico nel 2021 si è attestato al 14,65%, il più elevato in Italia dopo Sicilia e Puglia. Superiore alla media nazionale di 3,7 punti percentuali e di 7,4 punti percentuali oltre l’obbiettivo fissato dall’Europa per il 2030, che è del 9%. Frequentare le aule, poi, in Campania non sempre coincide con l’acquisire il livello necessario di competenze. 

Saranno fondamentali le risorse stanziate dal Pnrr in quanto interviene su numerosi fronti relativi alla povertà educativa, dagli asili nido all’edilizia scolastica, dal contrasto all’abbandono precoce alla riduzione dei divari territoriali nell’istruzione. Interventi che riguarderanno anche la Campania, dai primi livelli d’istruzione a quelli più elevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home