Attualità

Dispersione scolastica: fondi per due scuole del Cilento

Il Comune di Castelnuovo collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale

Antonio Pagano

5 Marzo 2023

Istituto Ancel Keys

L’Istituto d’istruzione superiore “Ancel Keys” di Castelnuovo Cilento e l’Istituto comprensivo di Casal Velino sono entrambi beneficiari del finanziamento Pnrr “Lotta al Contrasto della dispersione scolastica”; Il Comune di Castelnuovo, pertanto, collaborerà con i due istituti per i progetti che si svoleranno sul territorio comunale.

Ecco cosa prevede il finanziamento PNRR

Il finanziamento è destinato ad un progetto biennale rivolto agli studenti delle scuole medie e delle scuole superiori, che deve provvedere moduli di recupero delle competenze di base e moduli tesi a migliorare la socializzazione degli studenti e il loro ben-essere.

Tra le indicazioni del Ministero c’è, naturalmente, anche l’apertura della scuola al territorio, inteso sia come aziende operanti nel terzo settore che scuole che associazioni ed enti locali, che possono, in misura diversa, collaborare con la scuola per raggiungere l’obiettivo.

Il commento

L’apertura delle Scuole al territorio è una conquista bellissima per una Comunità, per tutte le Comunità, per diventare, sempre più, una città , un paese, educativo in piena collaborazione con tutte le altre realtà istituzionali – commenta entusiasta il primo cittadino Eros Lamaida – ringrazio la preside Masella e tutti i suoi collaboratori delle due scuole per questa splendida opportunità. Castelnuovo Cilento c’è“.

I dati della dispersione scolastica in Campania

Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo al sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati. In regione, infatti, il 18,5% della popolazione tra 18 e 24 anni ha solo la licenza media, un dato del 4% superiore alle media nazionale.

In Campania il tasso di abbandono scolastico nel 2021 si è attestato al 14,65%, il più elevato in Italia dopo Sicilia e Puglia. Superiore alla media nazionale di 3,7 punti percentuali e di 7,4 punti percentuali oltre l’obbiettivo fissato dall’Europa per il 2030, che è del 9%. Frequentare le aule, poi, in Campania non sempre coincide con l’acquisire il livello necessario di competenze. 

Saranno fondamentali le risorse stanziate dal Pnrr in quanto interviene su numerosi fronti relativi alla povertà educativa, dagli asili nido all’edilizia scolastica, dal contrasto all’abbandono precoce alla riduzione dei divari territoriali nell’istruzione. Interventi che riguarderanno anche la Campania, dai primi livelli d’istruzione a quelli più elevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Vallo, Ametrano replica a Bruno: “Alcuni finanziamenti già persi, faremo chiarezza”. L’intervista | VIDEO

Prosegue il botta e risposta politico a Vallo della Lucania, con Marcello Ametrano che risponde alle dichiarazioni del capogruppo di maggioranza Antonio Bruno riguardo alla gestione dei servizi di igiene urbana e ai finanziamenti PNRR

Chiara Esposito

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Torna alla home