Attualità

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c’è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Disinnesco ordigno bellico a Battipaglia: tutto quello che c'è da sapere sul piano evacuazione a partire dal 1° ottobre

Comunicato Stampa

19 Settembre 2023

Ordigno bellico

Si è tenuta stamane, presso il Palazzo del Governo, una riunione di coordinamento finalizzata a pianificare le attività connesse alla bonifica di un ordigno bellico, della tipologia bomba d’aereo di nazionalità inglese di 500 libbre, rinvenuto in un cantiere edile nel comune di Battipaglia. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti del comune di Battipaglia, dei vertici provinciali delle Forze dell’Ordine, del 21° Reggimento Genio Guastatori e dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Genio Civile della Regione Campania, dell’Anas, dell’ASL Salerno, della RFI, della Croce Rossa Italiana e dei gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche.

Il piano evacuazione

Nel corso della riunione il personale del 21° Reggimento Genio Guastatori ha illustrato le procedure e il cronoprogramma delle operazioni di bonifica che avranno luogo a partire dalle ore 8,30 circa del 1° ottobre p.v., con inizio delle operazioni di evacuazione del centro abitato a partire dalle ore 5,00 del mattino nel raggio di azione di 352 metri dal luogo del ritrovamento (c.d. zona rossa).

Il luogo del rinvenimento – messo immediatamente in sicurezza a seguito del ritrovamento dell’ordigno – sarà quello in cui gli artificieri eseguiranno le operazioni, che dureranno al massimo 12 ore, tenuto conto che l’ordigno per le sue caratteristiche non è trasportabile altrove in quanto dotato di spoletta non rimovibile, a scoppio ritardato.

Il comune di Battipaglia, quale autorità comunale di protezione civile, ha illustrato il piano operativo di evacuazione predisposto per fronteggiare situazioni di emergenza connesse alla bonifica a salvaguardia dell’incolumità pubblica e privata secondo le disposizioni contenute nel piano di emergenza comunale.

Ecco come si muoverà il comune di Battipaglia

Nell’ambito della predetta pianificazione il comune, che ha già effettuato il censimento della popolazione da evacuare – prestando particolare attenzione alle persone fragili, disabili e bisognose di assistenza esterna di tipo sanitario e predisponendo anche la struttura deputata all’accoglienza di chi avrà necessità di un ricovero – attiverà il Centro Operativo Comunale (COC) e curerà l’informazione alla popolazione prima, durante e dopo l’evento. Sarà, inoltre, assicurato il supporto del volontariato della protezione civile comunale, anche mediante protocolli d’intesa con comuni limitrofi.

Offerto anche il supporto della protezione civile regionale disponibile a fornire ulteriori volontari di protezione civile agli enti interessati e attrezzature per l’accoglienza.

RFI, tenuto conto che il sito in cui è stato rinvenuto l’ordigno bellico è ubicato nel centro urbano e in prossimità della linea ferroviaria, ha rappresentato che la circolazione della linea tra i comuni di Battipaglia e Pontecagnano sarà sospesa nella giornata del 1° ottobre p.v. dalle ore 8:15 circa – orario di passaggio dell’ultimo treno – fino al completamento delle operazioni e che sarà predisposto un servizio sostitutivo di autobus per l’intera giornata.

I gestori dei servizi e sotto-servizi relativi alle forniture di gas, elettriche e idriche, nonché delle compagnie telefoniche sono stati prontamente allertati al fine di procedere all’interdizione e disattivazione di ogni servizio esposto nonché di qualsivoglia percorso viario e ferroviario che ricada nella c.d. zona rossa.

Soddisfazione da parte del Prefetto, Francesco Russo

Il Prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha apprezzato ancora una volta l’ottima e proficua collaborazione istituzionale tra tutte le componenti in campo, che hanno contribuito a facilitare la pianificazione delle complesse operazioni di bonifica ed evacuazione che verranno approfondite in occasione di ulteriori incontri nei prossimi giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home