Attualità

«Dieta Mediterranea celebrata senza ricordare Angelo Vassallo»

«Il riconoscimento UNESCO porta la firma di Angelo Vassallo, ma la politica locale intende cancellare la storia»

Ernesto Rocco

31 Maggio 2023

Il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo

La Dieta Mediterranea è stata ufficialmente riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’Unesco tredici anni fa, grazie all’impegno dell’indimenticato Sindaco Pescatore di Pollica, Angelo Vassallo. Pochi giorni prima della sua tragica morte, avvenuta il 5 settembre 2010, giunse la lieta notizia dell’attribuzione di questo prestigioso riconoscimento.

Un percorso radicato nella sua terra d’origine

La storia della Dieta Mediterranea ha radici profonde nella regione dove è nata, grazie agli studi di Ancel Keys, che ne divenne il teorico.

«Abbiamo saputo che lo scorso fine settimana si è tenuta l’edizione 2023 del DMED – Salone della Dieta Mediterranea presso il NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio, al borgo Cafasso di Capaccio – Paestum. Durante l’intera manifestazione se non fosse stato per un nostro iscritto alla Fondazione, il nome del papà della Dieta Mediterranea Angelo Vassallo, ambientalista convinto, da cui è nata l’intuizione di proporre lo stile di vita teorizzato da Ancel Keys all’attenzione Unesco, intuendo il grande potenziale per lo sviluppo dell’intero territorio non sarebbe stato nemmeno citato. Oggi invece. La sua visione originaria è stata distorta, con eventi personalistici che non provocano una filiera diffusa di benessere per l’intera comunità», afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo.

Una visione originale distorta nel tempo

«Apprendiamo inoltre che si è chiusa con una sfida per il futuro: la redazione di un Manifesto della Dieta Mediterranea. Mi piacerebbe tanto, se il cosiddetto Manifesto fosse firmato dal pastore, dal pescatore, dal casaro, dal contadino, da chi veramente è la Dieta Mediterranea, da chi è il vero Patrimonio dell’Umanità, e non da uno chef stellato che ti fa pagare un piatto di pasta 20/30 euro, se non di più, per poi giustificare il prezzo sottolineando che le materie prime costano! Il contadino, all’origine della filiera, che coltiva quelle materie prime, prende 50 centesimi per 1 kg di pomodori. È sempre la stessa storia», dice Vassallo.

Angelo Vassallo: una figura indimenticabile

Dario Vassallo ricorda che suo fratello Angelo Vassallo, Sindaco Pescatore, ha dedicato la sua vita alla difesa della sua terra dalle infiltrazioni mafiose e all’interesse collettivo. Nonostante la sua tragica morte, la storia di Angelo non può essere cancellata, e molte persone cercano di preservarne il ricordo. «Una negligenza ancor più ingiustificata, viste le tante figure Istituzionali presenti alla manifestazione e i soldi pubblici messi in campo dalla Regione Campania, dalla Regione Basilicata, dalla Regione Calabria e dalla Provincia di Salerno. Molti provano a cancellare la figura di Angelo, ma la storia non si cancella. Angelo ha perso la vita, è stato brutalmente assassinato, per difendere la sua terra dalle infiltrazioni malavitose nel nome dell’interesse collettivo», conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home