Attualità

Diecimila firme in Campania per una proposta di legge contro consumo del suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici

Rigenera Campania: oltre 10.000 firme per la legge contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un appello al Consiglio Regionale per un confronto aperto e democratico

Ernesto Rocco

21 Aprile 2024

Raccolta firme

Un successo straordinario per la campagna Rigenera Campania: in meno di tre mesi sono state raccolte oltre 10.000 firme per la proposta di legge di iniziativa popolare regionale contro il consumo di suolo e per la lotta ai cambiamenti climatici. Un risultato che va oltre le aspettative e dimostra la forte mobilitazione popolare in Campania per un futuro più sostenibile.

Un’ampia mobilitazione per la tutela del territorio

La proposta Rigenera ha raccolto l’adesione di oltre 100 associazioni, organizzazioni della società civile, del mondo del lavoro e sindacali. Un’ampia mobilitazione che ha visto la realizzazione di punti e momenti di raccolta firme in oltre 150 comuni campani, con migliaia di cittadini coinvolti.

L’approvazione nei comuni e l’arrivo al Consiglio Regionale

Sono oramai tanti i Consigli Comunali che hanno nei prossimi giorni all’ordine del giorno l’approvazione della Proposta Rigenera nelle loro sedute mentre in queste ultimissime giornate Pozzuoli e Mugnano di Napoli l’hanno approvata unendosi a quelli che lo hanno fatto nelle settimane scorse inviandola al Consiglio Regionale: Bracigliano, Avellino, Grottolella, Castelnuovo Cilento, Summonte, Torchiara, Fontanarosa, San Paolo Bel Sito, Marano, Roccapiemonte, Pozzuoli, in rappresentanza di oltre 300.000 cittadini campani.

L’ombra della proposta della Giunta Regionale

Tuttavia, la Giunta Regionale ha approvato un testo alternativo di proposta di legge in materia urbanistica e di governo del territorio. Un testo che, secondo le associazioni promotrici di Rigenera, è in netta contraddizione con gli obiettivi di tutela del suolo e lotta ai cambiamenti climatici.

Un appello al confronto democratico

Le associazioni di Rigenera lanciano un appello al Consiglio Regionale per aprire un confronto democratico e trasparente sulla questione. Chiedono che la proposta Rigenera, con il suo Titolo II dedicato alla tutela del territorio, sia acquisita agli atti del Consiglio.

L’invito a una discussione unificata

Insieme alla proposta Rigenera, il Consiglio Regionale dovrebbe acquisire anche la proposta elaborata da un tavolo di associazioni che si sono occupate della materia urbanistica e del governo del territorio. L’obiettivo è quello di avviare una discussione unificata che tenga conto delle diverse proposte e delle esigenze del territorio campano.

La mobilitazione continua: 16 maggio a Napoli

L’impegno delle associazioni promotrici di Rigenera non si ferma qui. Il 16 maggio si terrà a Napoli una giornata di mobilitazione con la consegna delle firme al Consiglio Regionale e un’assemblea pubblica. Un’occasione per rilanciare la richiesta di un confronto aperto e democratico e per riaffermare l’urgente necessità di una svolta ecologica per la Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiUn’ampia mobilitazione per la tutela del territorioL’approvazione nei comuni e l’arrivo al Consiglio RegionaleL’ombra […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home