Attualità

“Dalla montagna al mare”: nel Cilento un viaggio esplorativo con scienziati ed artisti per scoprire gli ecosistemi

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini

Comunicato Stampa

7 Giugno 2024

Esplorare la montagna

«Dalla montagna al mare» è il festival di arti ed ecologia per bambini e adolescenti che esplora i paesaggi del Cilento sulle tracce dell’Antropocene alla ricerca dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi montani e marini, attraverso camminate, parate, suoni, ricerche, campeggio, immersioni e mostre, accompagnati da artisti, guide e scienziati.

La seconda edizione si terrà a Torraca, Tortorella e Sapri il 21, 22 e 23 Giugno 2024.

Un percorso in tre giorni attraversando paesi, sentieri, boschi, grotte, torrenti, spiagge e fondali: un gioco esplorativo per coltivare insieme ai bambini e alle bambine il pensiero ecologico immaginando insieme un nuovo rapporto con l’ambiente e con gli altri, favorendo la conoscenza del territorio e degli ecosistemi naturali all’incrocio tra arti, scienze e cittadinanza. Non mancheranno momenti di festa, parate di animali fantastici, suoni con le piante, osservazioni, esperimenti e interazioni scientifiche per scoprire e conoscere le specie animali e vegetali presenti lungo il percorso.

Dalla montagna al mare è un’esperienza immersiva ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui bambini e adolescenti saranno direttamente protagonisti tra gioco e scoperta”

Il Festival, immaginato e co-creato da MOOLTI APS con il gruppo di bambini e adolescenti che seguono da oltre un anno le attività educative, ambientali e artistiche proposte dall’associazione nel territorio del basso Cilento, prevede un programma molto ricco e immersivo:

  • laboratorio artistico di animali fantastici e “La parata dei naturali” guidati da Marica Girardi – ricercatrice indipendente nelle arti performative
  • concerto con elementi naturali – pietre, piante e alberi con Francesco Magaldi – musicista, tecnico del suono (BAM!) – e Massimo Ferrara – ingegnere del suono (BAM!);
  • convivio di comunità con cibo e musica, con Pro loco Torraca e BAM!
  • camminata lenta in montagna sulle tracce dell’Antropocene con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS), attraversando il Cammino di San Nilo;
  • pic nic, festa e campeggio in montagna con pernotto in tenda;
  • esplorazioni in mare e in spiaggia sulle tracce dell’Antropocene, e laboratori di ecologia marina con la biologa marina Federica Santelia (Profondo Blu Sapri2.0)
  • mostra finale – Reperti dell’Antropocene

Le attività sono gratuite, aperte ai bambini e bambine tra i 6 e i 14 anni (alcune attività sono aperte a tutti/e), e prevedono una prenotazione obbligatoria – fino a numero di esaurimento posti.

Il Festival Dalla Montagna al mare è un’attività realizzata grazie al progetto di ACRA “Climate change? We act the change” sostenuto dai fondi Otto per mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, con il supporto e il patrocinio dei Comuni di Torraca e Tortorella, la collaborazione e il patrocinio di BAM! – Bottega Artistico Musicale, Ardea APS, Cammini Bizantini, Pro Loco Torraca, Profondo Blu Sapri 2.0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Torna alla home