Attualità

Cuccaro Vetere aderisce al movimento per la Fraternità Umana

Questa mossa allinea il comune alle iniziative promosse in collaborazione tra ANCI e la Fondazione Fratelli Tutti.

Ernesto Rocco

28 Febbraio 2025

Municipio Cuccaro Vetere

Con una decisione unanime, la giunta comunale di Cuccaro Vetere, ha formalmente dichiarato la sua adesione alla Dichiarazione sulla Fraternità Umana. Questa mossa allinea il comune alle iniziative promosse in collaborazione tra ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e la Fondazione Fratelli Tutti.

La decisione sottolinea l’impegno del paese verso i principi di fraternità universale come nuovo paradigma antropologico. Questo impegno fa seguito a due importanti Incontri Mondiali sulla Fraternità Umana, il primo a giugno 2023 e il secondo a maggio 2024, che hanno visto la partecipazione di numerosi giovani amministratori locali grazie alla collaborazione tra ANCI e la Fondazione Fratelli Tutti.

Abbracciare la Fraternità nella Governance Locale

La delibera enfatizza l’importanza di tradurre i principi di fraternità in azioni concrete all’interno delle sfere politica, istituzionale e amministrativa. La Fondazione Fratelli Tutti fornisce uno spazio di riflessione, scambio di idee e dialogo per dare priorità all’unità rispetto alle divisioni politiche e per difendere la dignità umana.

Il consiglio di Cuccaro Vetere si è impegnato a integrare questi principi nelle proprie azioni quotidiane amministrative, sociali e politiche, favorendo un senso di comunità attraverso metodo e contenuti nelle proprie scelte di governo. Fanno eco all’appello alla collaborazione, alla responsabilità e alla solidarietà, traendo ispirazione dai padri fondatori italiani e dalla loro enfasi sull’autonomia locale.

Principi Chiave che Guidano l’Azione di Cuccaro Vetere

Il consiglio ha delineato diversi principi chiave che guideranno le loro azioni:

  1. Collaborazione Interistituzionale: Sostenere la collaborazione e l’integrazione tra tutti gli attori pubblici, dal governo nazionale ai comuni locali, per servire il bene comune.
  2. Sussidiarietà e Solidarietà: Rivitalizzare il legame tra i cittadini e il loro ambiente urbano, favorendo un senso di appartenenza e promuovendo lo sviluppo umano attraverso la libertà, la solidarietà e la sussidiarietà.
  3. Partecipazione Giovanile: Riconoscere l’importanza di coinvolgere i giovani nella vita politica e sostenere il loro sviluppo come cittadini attivi e responsabili.
  4. Metodo: Costruire una rete ispirata alla fraternità attraverso gruppi di lavoro locali che coinvolgono vari attori sociali, associazioni e rappresentanti dei cittadini e del terzo settore.

Una Visione per il Futuro

Aderendo alla Dichiarazione sulla Fraternità Umana, Cuccaro Vetere mira a contribuire a una società che valorizzi l’inclusività, il dialogo e il benessere di tutti i suoi cittadini. Il consiglio si impegna a promuovere questi valori attraverso progetti e iniziative concrete che migliorino la qualità della vita per tutti nella comunità. La delibera impegna inoltre il Sindaco e la Giunta Comunale ad adottare tutti i provvedimenti utili a promuovere i principi e i valori espressi nel documento, a sottoscrivere la Dichiarazione sulla Fraternità Umana e a trasmettere la delibera all’ANCI Nazionale e alla Fondazione Fratelli Tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri”

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

“Montagne di domande”: il Cilento svelato agli occhi dei bambini

"Montagne di domande": un libro per bambini che svela le meraviglie del Cilento. Un viaggio curioso tra vette e valli per stimolare l'esplorazione e la conoscenza del territorio.

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Sapri, chiusura punto nascita: incontro con il Prefetto, poi la città scenderà in piazza

Questo pomeriggio nuovo confronto presso l’aula consiliare del comune di Sapri

Capaccio Paestum: Carmine Caramante candidato sindaco, ecco i motivi della scelta. L’intervista | VIDEO

Caramante sarà sostenuto sia da liste civiche che da una lista di Fratelli d’Italia, il circolo cittadino del partito

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Torna alla home